Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La “vasca” di Lusben a pieno regime

Nella foto: La “vasca” di Lusben al lavoro in questi giorni.

LIVORNO – Lavora a pieno ritmo la “vasca” per la manutenzione e il carenaggio delle grandi imbarcazioni areazioni a vela, inaugurata l’anno scorso nei piazzali dei cantieri Benetti di Livorno. Come hanno sottolineato alla presentazione del nuovo impianto il site manager di Lusben Craft Alessio Centelli e il direttore commerciale Gianni Paladino, si tratta del più grande impianto del genere del Mediterraneo, e risponde a un’esigenza molto sentita dei super-yacht a vela, a deriva fissa o mobile, per la manutenzione, le riparazioni e il refitting compresi anche gli interventi in carena. Ci sono almeno una mezza dozzina di yachts già in prenotazione.

Molti dei più grandi yachts a vela di epoca recente hanno anche la deriva mobile per poter entrare in porti con modesti fondali, per cui gli interventi all’apparato sono possibili a secco solo sulla “vasca” livornese. La Lusben, divisione specializzata del gruppo Benetti, ha con l’impianto livornese allargato le proprie potenzialità di intervento, che stanno riflettendosi in chiave molto positiva sull’indotto nautico e artigianale della costa, in particolare sul comparto del mobile del pisano e a Viareggio.

Pubblicato il
22 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio