Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porto Tolle riconversione a carbone

ROMA – Il via libera del Consiglio di Stato alle nuove procedure per la riconversione a carbone pulito della centrale Enel di Porto Tolle “rappresenta un fatto indubbiamente positivo per il quale Cisl e Flaei si sono costantemente impegnate da anni”.

[hidepost]

E’ questo il commento del segretario generale della Federazione degli elettrici Cisl, Carlo De Masi per una sentenza che apre la strada ad una nuova autorizzazione.

L’energia è un fattore di crescita fondamentale per il Paese, i territori e le attività socio produttive – prosegue Carlo De Masi. Superare resistenze ideologiche e falsi ambientalismi significa operare a vantaggio dei cittadini e dei lavoratori.

Il Governo deve ora – sottolinea De Masi – superare ogni timidezza e dare il via in tempi brevissimi ai lavori per la nuova centrale, che risponde alle esigenze di un territorio ad elevata industrializzazione, come quello Veneto, riduce drasticamente le emissioni e garantisce migliaia di posti di lavoro, in una congiuntura economica difficilissima.

La Cisl e la Flaei – conclude il segretario generale della Federazione – saranno impegnati e da oggi strenuamente sino a che non vedremo conclusi i lavori e sarà attiva la centrale di Porto Tolle.

“L’Italia deve superare pregiudizi e stereotipi – dice il sindacato – soprattutto in tema di energia, se vuole avere un futuro dignitoso e di lavoro. Nulla si costruisce con i soli no, bensì in un clima di fiducia costruttiva e di pianificazione, per questo non ci stanchiamo di chiedere la definizione di un Piano Energetico Nazionale che disegni il futuro delle necessità del Paese e dei diversi sistemi di generazione e approvvigionamento”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio