Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Stella d’Oro al Club Versilia

VIAREGGIO – Dopo aver chiuso un’altra stagione di grandi soddisfazioni e in attesa di ufficializzare il nutrito programma per il 2025 nel quale, oltre alle tradizionali manifestazioni, spicca l’organizzazione di alcuni prestigiosi eventi nazionali ed internazionali, il Club Nautico Versilia è sempre più determinato ad essere protagonista di tante pagine ancora da scrivere in un futuro sempre più prestigioso. 

E proprio nei primi giorni di questo 2025 è arrivata una notizia che premia l’impegno e il lavoro profuso dal sodalizio viareggino presieduto da Roberto Brunetti: al Club Nautico Versilia, già stella d’argento nel 2008, è stata, infatti, appena conferita la Stella d’Oro al Merito Sportivo, massimo grado di questa onorificenza. 

L’Onorificenza della Stella al Merito Sportivo può essere concessa una sola volta per ogni distinto grado e la concessione avviene per gradi successivi di merito. Tra la concessione della Stella di bronzo e quella d’argento deve intercorrere un periodo di almeno quattro anni e tra quella d’argento e quella d’oro almeno sette anni. 

“Con grande felicità comunico che il Coni ha conferito alla Società Sportiva da te presieduta la Stella d’Oro al Merito Sportivo per l’anno 2023 in riconoscimento delle benemerenze acquisite dal sodalizio in tanti anni di attività – si legge nella lettera a firma Giovanni Malagò –. L’onorificenza vuole attestare di fronte al mondo sportivo i meriti degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti della Società ed esprimere insieme la più sentita gratitudine del Coni per il contributo offerto alla crescita e all’affermazione dello sport italiano. Le mie più vive congratulazioni per il meritato riconoscimento, con l’augurio che nel prosieguo dell’attività possiate conseguire ulteriori traguardi e soddisfazioni.”

L’importante onorificenza verrà consegnata nel corso di una cerimonia in data e luogo comunicati a breve dal Comitato Territoriale del Coni.

Pubblicato il
25 Gennaio 2025
Ultima modifica
28 Gennaio 2025 - ora: 17:39

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio