Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sempre più digitalizzazione nei porti

MILANO – Circle S.p.A. la nota PMI Innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan, a capo dell’omonimo gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, oltre che nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, annuncia di aver firmato un contratto con un importante porto mediterraneo riguardante due principali attività, quali: il completamento dell’integrazione dei Port Community Services per la gestione dei flussi merci in IMPORT ed EXPORT, finalizzati alla gestione anticipata e dematerializzata del visto ad uscire (ferroviario) e l’evoluzione dello shunting (manovra) ferroviaria, con la Piattaforma “Rail Management Platform” per il supporto alla schedulazione delle operazioni di manovra ferroviaria.

L’accordo del valore di circa € 100.000, prevede una prima fase del progetto, in cui verrà completata la digitalizzazione, una seconda in cui verrà sviluppato un connettore tra la Rail Management Platform e il modulo Shunting Optimisation che permetterà al sistema del gestore unico di condividere verso il PCS i dati necessari a produrre il suggerimento di pianificazione. In questo modo, sarà possibile migliorare la fluidità del traffico ferroviario e portuale, nonchè semplificare le operazioni e supportare le decisioni a livello operativo e strategico. Ed infine una terza fase, eventuale e successiva, di diffusione di tale attività a tutti gli attori e tutto il sistema portuale per l’utilizzo massivo di tale strumento.

Luca Abatello, presidente e ceo di Circle Group, ha commentato, “Siamo orgogliosi di annunciare la firma di questo nuovo significativo contratto che rappresenta un ulteriore passo nella creazione di interoperabilità all’interno del porto, facilitando il processo di gestione e sicurezza portuale ferroviaria. Inoltre, questo progetto è perfettamente in linea con gli obiettivi presentati nel piano industriale “Connect 4 Agile Growth” che mira a perfezionare costantemente e digitalizzare i sistemi di trasporto, incrementando l’efficienza e la sinergia tra le varie piattaforme, con un particolare focus su quella ferroviaria intermodale”.

Pubblicato il
25 Gennaio 2025
Ultima modifica
28 Gennaio 2025 - ora: 17:26

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora