Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GNV cerca personale di bordo

Nella foto: L’icona storico-sentimentale del marinaio.

PALERMO – Parte a Palermo mercoledì prossimo 29 gennaio la campagna di assunzioni 2025 di GNV – Compagnia di traghetti del Gruppo MSC – realizzata in collaborazione con Sviluppo Lavoro Italia e i Centri per l’Impiego, con l’obiettivo di potenziare l’organico di circa 500 risorse in vista dell’ingresso di due nuove navi e garantire il massimo livello del servizio per la prossima stagione estiva.

Saranno in tutto 12 gli incontri organizzati da GNV che, partendo dalla Sicilia (Palermo, Catania e Trapani), attraverserà tutto il territorio nazionale per presentare le opportunità di lavoro a bordo delle proprie navi facendo tappa in Puglia (Bari e Taranto), Calabria (Reggio Calabria e Pizzo Calabro), Campania (Napoli), Friuli-Venezia Giulia (Trieste), Emilia-Romagna (Ravenna) e Liguria (Genova).

In Sicilia gli incontri si svolgeranno nelle giornate di mercoledì 29 gennaio dalle ore 09:30 alle 16:30 a Palermo (Viale Praga 29), giovedì 30 gennaio dalle 09:30 alle 16:30 a Trapani (Piazzale Falcone e Borsellino 26) e venerdì 31 gennaio dalle 09:30 alle 15:00 a Catania (Via Nicola Coviello 6). Tali recruiting day sono finalizzati allo svolgimento di colloqui conoscitivi, che daranno al contempo modo di far conoscere meglio la Compagnia presentando i percorsi di carriera e le posizioni di bordo aperte. 

GNV ricerca numerose professionalità con diversi gradi di esperienza e di seniority, tra questi personale di gestione dell’Hotel come Referenti IT, Assistenti d’Ufficio, Piccolo di Camera e Piccolo di Cucina, Cuochi con diploma alberghiero e/o esperienza di bordo, Pizzaioli, Cambusieri con esperienza di bordo, Magazzinieri con esperienza di bordo e Shop Assistant oltre a personale di Macchina e di Coperta tra cui Ottonaio, Frigorista, Marinaio, Carpentiere, Elettricista, Giovanotto elettricista, Capo Operaio, Operaio Motorista e Operaio Meccanico, Comune di Macchina, Ufficiale di Macchina e Direttore di Macchina, 1° Ufficiale di Macchina.

Una volta in possesso della documentazione necessaria, i candidati avranno la possibilità di partecipare a delle sessioni di training a bordo organizzate in collaborazione con MSC Training Center che permetteranno loro di familiarizzare con l’ambiente della nave e le mansioni legate al mestiere.

Pubblicato il
29 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio