Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Giorno della Memoria

LIVORNO – Il 27 gennaio di ogni anno si celebra in tutto il mondo il “Giorno della Memoria”, ricorrenza istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto. La data è stata scelta in ricordo del 27 gennaio 1945, giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. 

Quest’anno lunedì scorso è stato celebrato l’80° anniversario della liberazione di questo campo di concentramento e sterminio diventato simbolo universale della tragedia del popolo ebraico e di altre minoranze, e la città di Livorno ha svolto un ricco programma di cerimonie e iniziative culturali per mantenere viva la memoria e invitare alla riflessione, frutto della collaborazione tra Prefettura e Comune di Livorno, Comunità Ebraica di Livorno, Ufficio Scolastico Provinciale, insieme ad altri enti, istituzioni e associazioni del territorio. 

Le cerimonie ufficiali, sono cominciate al Cimitero Ebraico, in via Don Aldo Mei, con la deposizione di una corona e l’omaggio alle Vittime della Shoah. Poi,  presso la Prefettura, in piazza Unità d’Italia 1, dopo i saluti delle autorità, si è svolta la consegna di Medaglie d’Oro conferite dal Capo dello Stato. È seguita un’esibizione musicale degli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Micali” di Livorno e subito dopo un incontro con Vera Paggi, giornalista RAI autrice del libro “La Breve Estate”. L’iniziativa si è conclusa con la proiezione di alcune scene del film “Vite sospese – Dal buio alla luce”, realizzato con le immagini di Mario Benvenuti, per un viaggio che va dal 1938, anno del comizio di Benito Mussolini per giustificare la scelta razzista del suo regime, fino alla Liberazione (progetto a cura di Michele Emdin con contributi di Gianni Lucchesi, Ursula Ferrara, Annick Emdin).

Pubblicato il
29 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio