Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Più capodogli nei nostri mari

Nell’immagine: Un celebre riferimento alla leggenda del capodoglio Moby Dick.

GENOVA – La cresciuta attenzione verso i grandi abitanti dei mari italiani, che sta portando a un incremento delle segnalazioni di avvistamenti sia da parte delle navi, sia dai dipartisti. Sta confermando una costante crescita della popolazione dei grandi cetacei. Delfini, stenelle, globicefali, zifi, balenottere, balene e capodogli sono sempre più segnalati, non solo nel tradizionale loro triangolo tra la Costa Azzurra, Capo Corso e l’Elba (la cosiddetta nursery delle balene) ma anche lungo la costa laziale, la Sardegna e la Sicilia. Uno dei motivi spiegati dagli studiosi è che i cetacei seguono le rotte migratorie dei banchi delle sardine di cui si nutrono. Banchi che un tempo erano particolarmente ricchi tra Capo Corso e le isole toscane di Gorgona e Capraia.

In particolare, nel 2024 sono stati numerosi gli avvistamenti di capodogli, sia giovanissimi (e quindi di contenute dimensioni) sia adulti. Piuttosto diffidenti nei confronti delle navi e capaci di apnee prolugate anche oltre un’ora, i capodogli non sono da tempo cacciati anche in Atlantico, a differenza delle balene (norvegesi e giapponesi ne uccidono ancora a centinaia) e stanno lentamente aumentando, predando in genere calamari e altri cefalopodi nei fondali. Sono anche un segnale della crescente salubrità dei nostri mari.

Pubblicato il
29 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora