Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tariffe aeree di nuovo in crescita

BRUXELLES – Può anche darsi che le cose cambieranno, se davvero le pressioni degli Usa avranno effetto anche in Europa. Ma al momento, dal mese che sta per scadere sono entrate in vigore in UE le nuove norme del “Refuel Ue Act” che prevede una nuova tassa su tutti io rifornimenti di carburante aereo. Si parte con il 2% del SAF che crescerà al 6% nel 2030 per arrivare poi al 70% nel 2050, anno in cui non saranno più tollerate emissioni nocive nemmeno dagli aerei.

Le varie compagnie che operano sui cieli italiani hanno fatto e stanno facendo, secondo i loro portavoce, molti investimenti per testare e qualche volta anche per adottare stabilmente carburanti con meno decisioni nocive. Ma gli obiettivi sono ancora lontani e i rincari “puniticvi” stabiliti dall’Ue non potranno non rifletterei sulle tariffe. Dopo l’impennata delle feste- alcuni voli sono rincarati sotto Natale e Capodanno anche del 70/80%- si era tornati a costi più sostenibili, ma sembra che sia vicina una nuova stagione di rincari.

*

Una delle ipotesi presentate int uno studio di UBS prevede la riduzione dei voli. “Per ridurre l’inquinamento da motori aeronautici- dice lo studio.- bisogna ridurre i voli”. Facile a dirsi, molto poco realistico nei fatti. mI voli, dopo la crisi el Covid, continuano a crescere e nel 2024 è stato battuto ogni record di ore. Il costo del carburante tra l’altro non è una componente minoritaria: secondo le compagnie aere pesa per il 30% sui costi totali. Dunque dobbiamo aspettarci la cresciuta delle tariffe. E’ l’economia.

Pubblicato il
29 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio