Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carnival Luminosa con EcoFIT

TRIESTE – Carnival Luminosa è una nave da crociera da 92.700 GT (stazza lorda), lunga 300 metri e dotata di 1.130 cabine in grado di ospitare fino a 2.800 passeggeri. Costruita da Fincantieri nello stabilimento di Marghera (VE), ha iniziato la sua vita operativa nel 2009 con il nome di Costa Luminosa per poi essere ceduta, nel settembre 2022, a Carnival Cruise Line.

Nello stesso anno, prima del passaggio alla compagnia statunitense, l’allora proprietaria Costa Crociere decise di sostituire il collettore per acqua calda e fredda della nave a causa dei segni di corrosione che lo stesso iniziava a mostrare. Al momento della costruzione della nave era stato infatti installato un sistema metallico, scelta dettata dalla complessità insita nel design del collettore e dagli spazi estremamente ristretti in cui andava collocato. Allo scopo quindi di prevenirne il degrado, di migliorarne l’efficienza e di ridurne la necessità di manutenzione si decise di sostituire i componenti deteriorati del collettore con altri più durevoli e maggiormente performanti.

L’intero progetto avrebbe dovuto essere eseguito con la nave in piena attività, condizione che presupponeva una pianificazione complessa e precisa dell’intervento. Occorreva dunque rivolgersi ad aziende fornitrici in grado di garantire, sia in termini ingegneristici che di esecuzione all’avanguardia, il successo di un’operazione così laboriosa. Per questa ragione l’incarico fu affidato a Mec.Ship e a GF Piping Systems.

Mec.Ship, prima che i lavori di ristrutturazione iniziassero, si occupò di condurre un’indagine approfondita del sistema esistente sulla Costa Luminosa attraverso misurazioni estremamente accurate, effettuate attraverso la scansione 3D dell’impianto in essere. I dati ricavati furono utilizzati per progettare il collettore sostitutivo sfruttando le ampie librerie CAD e le capacità di prefabbricazione di GF Piping Systems.

La scelta da parte della società del Gruppo Georg Fischer, specializzata nella fornitura di soluzioni idriche e di flusso consentendo un trasporto sicuro e sostenibile dei fluidi, ricadde, in accordo con il committente, su materiali leggeri privi di corrosione appartenenti a due diverse gamme di sistemi.

Il primo, ecoFIT, basato su tubazioni in polietilene adatte al trasporto di acqua e acque reflue a temperature comprese tra -50 °C e +60 °C e caratterizzato da una durata garantita di almeno 25 anni. L’altro, INSTAFLEX, in polibutene (PB), idoneo per le installazioni di acqua potabile proprio per le caratteristiche del materiale con cui è realizzato, esente dal rilascio di sapori e di sostanze inquinanti e con la prerogativa di possedere superfici lisce che prevengono i depositi di calcare.

Grazie alla combinazione di competenze in progettazione, ingegneria e prefabbricazione di GF Piping Systems e di Mec.Ship, il collettore sostitutivo è stato adattato alle esigenze specifiche della Costa Luminosa. L’installazione, grazie a tecnologie di giunzione semplici come la fusione di testa o l’elettrofusione e all’impiego di parti prefabbricate, è stata completata rapidamente e con un impatto minimo su passeggeri ed equipaggio.

Così facendo, e grazie alle proprietà dei materiali dei nuovi sistemi di tubazioni, la nave ha potuto beneficiare di soluzioni leggere, prive di corrosione e senza necessità di manutenzione lungo l’intera loro vita operativa.

Pubblicato il
1 Febbraio 2025
Ultima modifica
3 Febbraio 2025 - ora: 11:10

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio