Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È partito “Gemini Co”

COPENHAGEN – Era stato preannunciato: e da sabato scorso 1° febbraio Maersk e Hapag-Lloyd hanno lanciato la collaborazione operativa battezzata Gemini Cooperation. Obiettivo dichiarato, – hanno sottolineato i due big dello shipping mondiale – è di fornire una rete oceanica “flessibile e interconnessa” con programmi e scali su orari rispettati almeno al 90%. La promessa è di una affidabilità al top dell’intero comparto.

Saranno introdotte in Gemini, gradualmente ma in tempi non lunghi, almeno 340 unità per la rete oceanica condivisa. I primi trip stanno dimostrando che le promesse vengono mantenute.

“Nel corso dell’ultimo anno – ha dichiarato Johan Sigsgaard di Maersk – abbiamo pianificato tutto al dettaglio, per garantire ai nostri clienti una transizione fluida nella nuova rete. Con il suo design innovativo, crediamo che trarranno vantaggio da una maggiore affidabilità, flessibilità e prodotti più competitivi”.

Il periodo di transizione durerà fino a tutto maggio. Le navi entreranno gradualmente nella nuova rete e altrettanto gradualmente usciranno dagli accordi in scadenza che Maersk e Hapag-Lloyd hanno con altri vettori. Giugno sarà il primo mese in cui la rete sarà completamente definita, con tutte le navi che navigheranno con gli orari Gemini.

La rete di Maersk e Hapag-Lloyd copre le rotte est/ovest – riferisce ancora il servizio – e sarà composta da 29 linee oceaniche supportate da un’ampia rete di 28 servizi navetta intra-regionali.

Dalle prime schede apparse, sembra evidente che il porto di Livorno sia incluso nel nuovo joint Gemini con una serie di servizi navetta per tutte le destinazioni più importanti, migliorando il servizio in precedente reso dai due grandi armamenti. Si tratta di una boccata d’ossigeno importante nel campo dei contenitori sia per il terminal TDT, sia per l’intero porto.

(A.F.)

Pubblicato il
5 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora