Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Dal report della Camera di Commercio di Maremma e Tirreno

La costa toscana perde abitanti

LIVORNO – L’ultima conferma arriva dal report demografico messo nero su bianco dal centro studi della Camera di Commercio: nella “fotografia” statistica che riguarda gli ultimi dati disponibili, quelli al Capodanno 2024, la fascia costiera della Toscana rispetto a dodici mesi prima ha perso per strada 4.590 abitanti. Il doppio rispetto alle province delle aree interne (2.362). Anzi, in proporzione al numero di residenti il calo è praticamente il triplo.

La flessione più forte, in rapporto alla popolazione, è concentrata proprio in quattro delle cinque realtà costiere: a cominciare da Livorno, che in appena un anno vede sparire 1.464 abitanti. Nemmeno l’afflusso di 16mila migranti compensa il crollo verticale delle nascite e l’impennata della differenza fra bebè e defunti. Ai primi quattro posti nel saldo negativo fra nati e morti, ecco quattro territori della costa toscana: Massa Carrara (meno 9,3%), Grosseto (meno 8,5), Livorno (meno 7,7%), Lucca (meno 7,3%). In questa zona è come se in soli 365 giorni si fosse cancellato un abitante ogni 13. Con qualche rimbussolamento, la stessa cosa vale anche se mettiamo nel conto pure la presenza di migranti: in questa graduatoria del calo demografico, le prime quattro province tornano a essere Grosseto, Livorno, Massa Carrara e Lucca. Unica eccezione è Pisa: insieme a Prato è la sola a incrementare il numero di abitanti (anche se nell’uno come nell’altro caso solo per via del flusso migratorio). L’abbiamo considerata nella Toscana costiera, ma è la meno costiera fra le province della metà occidentale della Toscana: solo 22,4 chilometri di costa sui 633 di tutta la regione.

Non è affatto vero che questa sia solo una curiosità demografica: meno abitanti significa mercato più ristretti, in genere meno dinamismo imprenditoriale e meno forza lavoro. Vale per l’oggi ma soprattutto per il domani: significa avere una dotazione più gracile della “materia prima” più complicata, il capitale umano.

Ma è un fenomeno che arriva da lontano, ormai sembra essersi calcificato nelle dinamiche di sviluppo della Toscana: l’avvisaglia l’avevano individuata due geografi di rango dell’Università di Pisa, Berardo Cori e Michela Lazzeroni, che nel ’95 pubblicano una ricerca che aiuta ad aprire gli occhi su qualcosa che sembra controintuitivo rispetto all’esperienza di una costa presa d’assalto. In realtà, la forte differenza di velocità fra la Toscana costiera e quella dell’entroterra la conferma anche uno sguardo su scala ventennale: rispetto al censimento 2001 le cinque province dell’interno aumentano del 6,2% il numero degli abitanti, quelle lungo la costa arrivano a malapena a un terzo di tale percentuale. Non solo: tanto Livorno così come Massa Carrara sono le due che già da tempo vedono restringersi la propria dimensione demografica.

Il numero degli abitanti non è un “termometro” di crisi pronto uso come il Pil, il tasso di disoccupazione, il numero dei protesti o dei fallimenti, la chiusura delle imprese. E tuttavia diventa un indicatore ancor più pesante e chiaro: meno energie umane per contrastare il declino.

Mauro Zucchelli

Pubblicato il
5 Febbraio 2025
di Mauro Zucchelli

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio