Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’alluminio per lo scafo leggero

Nella foto: Il Finval 5,75 in velocità.

Non tutti cercano la barca per sfidare il mare: e molti anzi chiedono un scafo leggero, da trasportare anche sul tetto di un medio SUV, muovere a secco in un paio di persone su carrello  e motorizzare con un fuoribordo senza patente. Insomma a classica barchetta tutto spazio in piccole dimensioni, ma caratterizzata da assenza (quasi…) di manutenzione, indistruttibilità anche negli spiaggiamenti e nelle piccole collisioni, facilità di guida e ovviamente insffondabilità.

Sono tutte mantenute dalle barchette bulgare di Finval, con scafo in alluminio peralluman, robustissime malgrado la leggerezza, inaffondabili grazie a compatimenti e all’eventuale integrazione con sacche gonfiabili. Il Finval 5 della foto, caratterizzato da un fuoribordo Yamaha sottoponente (più un motore elettrico brandeggiabile a prua per meglio posizionarsi in assetto pesca sportiva) è lungo 5,75 metri per 2,30 di larghezza, pesa 600 kg, omologato per 6 persone e costa poco più di 30 mila euro, quasi la metà di un gommone di pari dimensioni. Con la garanzia aggiuntiva di essere indistruttibile, praticamente eterno. Esistono anche modelli più piccoli, da poco pi di 4 metri, molto diffusi sui laghi svizzeri. Insomma, una proposta che guarda allasostanza molto più che al look.

Pubblicato il
5 Febbraio 2025
Ultima modifica
7 Febbraio 2025 - ora: 12:07

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora