Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le Flying Ships, esperimento fallito?

Nella foto: Una vecchia immagine del Mostro del Mar Caspio in volo, versione militare con lanciamissili sulla “schiena”.

Certo, l’ipotesi delle grandi navi che “volano” sul pelo delle onde cariche di Tee, con velocità più da aerei che da fullcontainer, è più che suggestiva. E il recente servizio su queste pagine relativo al progetto dell’azienda di Singapore in merito, ha destato parecchie curiosità. Ma anche qualche ironia e qualche più serio dubbio.

Come quelli per i quali ci ha inviato una lunga mail il giovane Vladi Nikolaj da Trieste. Ne riportiamo il nucleo centrale.

“Sono un universitario moldavo che ha trovato lavoro a Trieste in campo portuale e mi hanno fatto leggere il vostro articolo sulle Flying Ship, che cita anche un esperimento sovietico in questo campo. Mi ha fatto ricordare quanto mi aveva detto il mio insegnante a Tiraspol, la mia città, in merito al gigantesco Erakoplane che volò più volte sul Caspio. Era più che altro diventato un’attrazione turistica, ma rimase sempre allo stato sperimentale, senza seguito…

*

In realtà, quello che fu definito “Il Mostro del Caspio”, grande il doppio di un normale aereo di linea, è rimasto un esperimento dell’URSS. Esperimento interessante e innovativo, ma se non ha avuto seguito in più di 30 anni vuol dire che i vantaggi previsti erano nettamente inferiori ai problemi riscontrati. Su internet si trova anche la foto che riportiamo. Impressionante, ma…

Pubblicato il
5 Febbraio 2025
Ultima modifica
7 Febbraio 2025 - ora: 12:10

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio