Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Alla Lega Navale Italiana di Ostia

Celebrati Vespucci, Straulino e Bottoni

Nella foto (da sx): Corrado Ricci, capitano di vascello Angelo Patruno, ammiraglio Donato Marzano, Angela Iantosca, Sybil von der Schulenburg e Giulio Guazzini .

ROMA – Come avevamo annunciato, la Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella storica sede della LNI al Lido di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni. 

Dopo la prima tappa a Napoli lo scorso dicembre, la Lega Navale ha inaugurato a Ostia la mostra itinerante “Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale, sportivo”, che racconta con pannelli informativi e materiali d’archivio esclusivi la vita e le imprese dell’ammiraglio “padrone del vento”, figura epica della marineria sotto il profilo di ufficiale di Marina, campione olimpico di vela e uomo legato al mare fin dall’infanzia. L’esposizione è promossa dalla LNI in collaborazione con il Cantiere della Memoria e resterà aperta pubblico nei locali della Lega Navale di Ostia (Lungomare Duilio, 36) fino al 16 febbraio. La mostra verrà successivamente ospitata dalla Lega Navale di Pomezia presso la Sala Gatti di Torvaianica dal 17 al 24 febbraio ed incrocerà a fine febbraio la rotta del Vespucci a Trieste, con l’approdo del veliero  nel capoluogo friulano al termine del Giro del Mondo 2023-2025. 

Nel corso dell’evento di Ostia il Vespucci è stato protagonista di un racconto corale animato dalla giornalista e scrittrice Angela Iantosca, in cui si sono susseguite le testimonianze e gli aneddoti “di bordo” raccontati dal presidente della Lega Navale Italiana, l’ammiraglio Donato Marzano, da Corrado Ricci, giornalista, curatore della mostra su Straulino e fondatore del Cantiere della Memoria, dal capitano di vascello, Angelo Patruno, già comandante del Vespucci nel 2016-17, dal giornalista sportivo Giulio Guazzini e dalla scrittrice Sybil von der Schulenburg, autrice del libro “Come vento tra le vele”.

“Una bella giornata di cultura del mare che ha messo il Vespucci al centro del racconto”, afferma il presidente della Lega Navale Italiana, l’ammiraglio Donato Marzano. “Ho vissuto il Vespucci in tre diversi momenti della mia carriera da ufficiale di Marina: da Allievo, da Comandante alla classe e da Comandante in capo della Squadra Navale. 

Pubblicato il
5 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio