Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Durante il Boat International Design & Innovation

Il Perini 47 Premio Multihull

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group annuncia che il catamarano a vela Perini Navi Art Explorer di 47 metri si è aggiudicato il premio “Multihull of the Year” ai prestigiosi Boat International Design & Innovation Awards 2025 che celebrano architettura, stile, design e innovazione tecnologica nella nautica.

La cerimonia di premiazione si è tenuta domenica 2 febbraio a Kitzbühel, durante il Superyacht Design Festival, di fronte a una giuria internazionale di esperti del settore.

“Questo prestigioso riconoscimento è la testimonianza del nostro impegno costante nell’innovazione stilistica e tecnologica,” dichiara Giovanni Costantino, founder & ceo di The Italian Sea Group. “Con Perini Navi Art Explorer abbiamo dimostrato la nostra capacità di eccellere nel segmento della vela di grandi dimensioni, unendo design d’avanguardia e soluzioni sostenibili per uhn progetto che nessuno aveva mai visto, inquanto nessuno lo aveva mai realizzato prima”.

Progettato dall’architetto Axel De Beaufort e da Guillaume Verdier, che hanno curato con maestria il design degli esterni e degli interni, Art Explorer è il più grande catamarano a vela in alluminio al mondo.

Con una lunghezza di 47 metri, un’eccezionale larghezza di 17,30 metri e un imponente piano velico in carbonio con albero alto 55 metri, Art Explorer rappresenta un progetto unico e avanguardistico: un autentico museo navigante, il primo e unico del suo genere, che per due anni porterà in giro per il mondo esperienze artistiche e un forte messaggio di sostenibilità ambientale.

Sul tetto della deckhouse sono stati installati 65 m² di pannelli solari, in grado di produrre fino a 12 kW istantaneamente, con una capacità complessiva di oltre 200 kW al giorno. Questo sistema è supportato da un banco batterie al litio che garantisce una generazione elettrica a zero emissioni per oltre 6 ore, anche a pieno carico di bordo.

Il catamarano è certificato con notazione di classe “green” e dispone di filtri catalitici per abbattere emissioni e particolato dai gas di scarico. Inoltre, tutte le manovre nei porti e nelle aree protette saranno effettuate in modalità completamente elettrica.

Grazie al potente piano velico, completamente automatizzato e gestibile da una sola persona, il catamarano è in grado di navigare a vela a una velocità di 10 nodi anche con venti molto deboli.

Pubblicato il
8 Febbraio 2025
Ultima modifica
11 Febbraio 2025 - ora: 10:34

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio