Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tante crociere, ma pochi in città

LIVORNO – Ne abbiamo scritto spesso e non ci stupisce la telefonata di un amico commerciante di via Grande che lamenta lo scarso apporto economico del quasi un milione di croceristi sbarcati a Livorno l’anno scorso. Con un dubbio anche sulla recente iniziativa della Porto 2000 del “City Cruise Terminal” in via Cogorano. Sintesi della telefonata:

Vorrei sapere a chi giova il milione di croceristi che sbarcano sul nostro porto, quando in città ne resta forse qualche sparuta pattuglia, intruppata dietro a guide con il cartello che portano i loro greggi solo nei negozi che scelgono loro. Ora poi che c’è anche il terminal in città, i croceristi vengono prelevati dalle navi con bus navetta, trasferiti al salone dietro piazza Grande, da lì imbarcati su altri bus per le città toscane. Bell’affare, davvero!

*

Vediamo di capire. La nostra non è mai stata una città turistica, se si escludono i brevi periodi d’oro dei granduchi delle regine che venivano ai bagni di mare. Quella vocazione si è perduta a favore del commercio, del porto, delle industrie (specie di Stato) finite poi come sappiamo. Per di più siamo il porto d’arrivo di una regione, la Toscana, che ha patrimoni turistico-culturali immensi, certo più attrattivi di quelli nostri, che pur ci sono ma non abbastanza pubblicizzati.

Dei turisti che rimangono in città (vero, sono pochi) molti seguono le guide, come avviene ovunque, con le loro indicazioni forse anche interessate negli acquisti. Ma non tutti. E poi ci sono centinaia di marittimi degli equipaggi, che molte volte fanno decine di scali e sanno ormai dove rivolgersi. Il City Terminal? È già un intervento migliorativo del sistema. Semmai i commercianti dovrebbero farsi loro promotori di richiami mirati. Qualcuno ha imparato a esporre messaggi pluri-lingue, ma si può e deve fare molto di più per incuriosire, convincere, attirare. Agli amici che si lamentano, suggeriamo di andare a dare un’occhiata nelle città portuali storiche delle crociere. Guardarsi intorno e imparare. Coraggio.

(A.F.)

Pubblicato il
12 Febbraio 2025
Ultima modifica
14 Febbraio 2025 - ora: 16:41

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio