Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E Confitarma critica il TAR su Brindisi

ROMA – Confitarma è intervenuta sulla recente sentenza del TAR per la Puglia, Sezione I di Lecce, che ha annullato la nomina a presidente dell’Autorità portuale di Brindisi del professor Hercules Haralambides. La motivazione per carenza della cittadinanza italiana, al di là dell’aspetto strettamente giuridico – dice Confitarma – solleva perplessità sulla sua opportunità.

[hidepost]La competenza professionale del professor Haralambides in materia portuale è nota a tutti – sottolinea una nota dell’associazione degli armatori – e la sua nomina è stata accolta da gran parte degli operatori del settore come un esempio di scelta oculata ove è prevalsa la massima e comprovata qualificazione professionale del candidato nei settori dell’economia dei trasporti e portuale, qualificazione che la legge n. 84/94 espressamente indica quale requisito prioritario per la scelta del presidente di un’Autorità portuale.

“Peraltro proprio in base a tali indubbie qualità manageriali nel corso del suo mandato il porto di Brindisi ha registrato significativi incrementi di traffico specie in particolare nel settore dei servizi di linea. Spiace pertanto constatare che pur in presenza di un soggetto particolarmente qualificato – scrive Confitarma – ha finito per prevalere una logica giuridica restrittiva che se da un lato impedisce ad un cittadino comunitario di poter presiedere un ente pubblico non economico, quale è appunto un’Autorità portuale, dall’altro riconosce allo stesso la possibilità di essere eletto consigliere comunale e membro della Giunta comunale nonché parlamentare europeo da parte dell’elettorato italiano.

“Sussistono francamente delle evidenti contraddizioni – conclude Confitarma – che, sebbene siano formalmente in linea con il dettato legislativo in vigore, appaiono sotto il profilo dell’opportunità politica decisamente superate”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora