Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
Per le professioni nella filiera nautica

È nata l’Accademia Boero

GENOVA – Gruppo Boero, azienda leader nel mercato dei  prodotti vernicianti per edilizia e yachting, ha inaugurato Gruppo Boero Academy, l’innovativo hub di formazione e scambio di conoscenze per la crescita di professionisti e organizzazioni delle filiere di edilizia, architettura e yachting. 

Attraverso un’offerta selezionata di incontri teorici e pratici nell’ambito della formazione manageriale e delle soluzioni applicative per edilizia, architettura e yachting,  Gruppo Boero Academy si pone l’obiettivo di costruire dei piani di sviluppo di competenze riservati al personale interno e agli specialisti del settore, per aiutarli a rendere più sostenibili, efficienti e sicuri i propri progetti e a generare valore nelle loro realtà aziendali e nella società. Le proposte formative includono incontri e corsi in aula, di tipo teorico e pratico, presso la sede di Gruppo Boero Academy a Rivalta Scrivia (AL), così come moduli online. 

Gli elementi essenziali di passione e performance e la filosofia del “Positive Impact” del Gruppo Boero guidano anche le scelte di Gruppo Boero Academy, nella volontà di creare, attraverso la propria offerta formativa, un impatto positivo sull’ambiente, sulle persone e sul territorio in cui si vive e si lavora.

Spiega Riccardo Carpanese, direttore marketing di Gruppo Boero. “Il progetto ha previsto un grande impegno anche in termini di risorse umane specializzate: un team di collaboratori di Gruppo Boero ha lavorato in modo dedicato, coinvolgendo profili interdisciplinari anche attraverso focus group volti a disegnare una proposta che rispondesse a reali esigenze di crescita professionale. Consulenti di marketing e comunicazione, esperti di formazione manageriale e progettisti ci hanno supportato nel definire un luogo e una proposta allineati ai nostri valori che potesse costituire una via distintiva”. Continua Carpanese. “Il nostro Gruppo ha colto la crescente necessità di mettere a sistema le competenze interne e degli attori delle filiere in cui operiamo, dedicando a questo nostro impegno anche un luogo di incontro centrale, l‘Academy. L’aspetto distintivo rispetto a quanto avviene di norma nella nostra industria è la volontà di non occuparci solo di formazione frontale, ma di trasformare la nostra Academy in un luogo dove, assieme a professionisti di spicco e rappresentanti della filiera di riferimento, sarà possibile riflettere sui trend attuali e sugli scenari di sviluppo del settore, in un processo di arricchimento reciproco”. Continua Carpanese. “Per quanto riguarda, nello specifico, il mondo dello yachting, le esigenze della filiera sono di carattere globale, quali l’ottimizzazione dei processi di manutenzione e la riduzione dell’impatto ambientale. Con la nostra proposta “Boero LifeCycle” rappresentiamo un partner sempre presente in tutte le fasi di vita dell’imbarcazione. Gli utilizzatori possono rivolgersi in tutto il mondo ai nostri partner per effettuare gli  interventi di manutenzione con una gamma completa e integrata di soluzioni e servizi che puntano a limitare la frequenza di carenaggio, con un approccio più rispettoso dell’ambiente ed efficiente dal punto di vista dei costi. 

Oltre all’acquisizione di conoscenze tecniche, le sfide di mercato attuali richiedono abilità sempre più solide anche in ambito comunicativo, strategico, commerciale e di gestione. Gruppo Boero Academy, con un’offerta formativa di corsi trasversali e corsi tecnici specifici per il mondo dello yachting, intende rispondere alle esigenze di crescita personale e professionale della filiera”. Continua Carpanese. “Sul fronte delle soluzioni, nell’ottica di garantire un futuro più blu e rispettoso dei mari, abbiamo sottoposto le nostre soluzioni antivegetative, Magellan 630 EXTRA e Giraglia 633 EXTRA a verifica da parte di Water Revolution Foundation e sono state riconosciute come due delle soluzioni più sostenibili del mercato, con un impatto ambientale del 20% inferiore rispetto alle antivegetative standard. Stiamo inoltre rilanciando la linea Challenger PRO, il nostro Topcoat, con il quale stiamo crescendo rapidamente e puntiamo a conquistare importanti quote di mercato. Per raggiungere questo obiettivo stiamo puntando molto sulla formazione teorico-applicativa di tutta la filiera a livello

Pubblicato il
19 Febbraio 2025
Ultima modifica
20 Febbraio 2025 - ora: 12:47

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora