Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Con la prevista vendita della “Liburna”

Cambia il traghetto su Capraia

Nella foto: La Liburna.

LIVORNO – Ci sarà o no il cambio della guardia della nave traghetto destinata alla rotta più lunga di Toremar, la Livorno-Capraia? In questi giorni la nave che ha sempre svolto il servizio, la “Liburna”, è stata ritirata e mandata ai lavori. È sostituita dall’ammiraglia della Toremar, la “Stenio Montomoli”, che porta il nome del compianto penultimo presidente della compagnia del gruppo Onorato.

L’interrogativo riguarda la sorte della “Liburna”. Quando ancora non era stato trovato il compromesso tra la Toremar e la Regione Toscana per prolungare a tutto il 2025 la concessione (scaduta due anni fa…) la compagnia aveva annunciato che la “Liburna” avrebbe definitivamente cessato il servizio a primavera, venduta a un gruppo armatoriale non italiano. L’attuale sostituzione con la “Montomoli” non rappresenterebbe dunque un normale subentro temporaneo per ciclici lavori di manutenzione, ma la soluzione definitiva per collegare Capraia. Una soluzione sostanzialmente bene accetta dagli utenti della linea, che oltre ad essere la più lunga (un’ottantina di miglia tra andata e ritorno) è a che la più soggetta a forti sventolate che sollevano, specie nella “sfociatoia” tra Capo Corso e la Gorgona, mare grosso anche per giorni. La “Montomoli”, per dimensioni e anche per tenuta di mare, è certo la nave più adatta su questa rotta.

Rimane aperto il tema della sostituzione, ovvero della necessità per la Toremar di avere una nuova nave che vada sulle rotte elbane fino a ieri gestite dalla “Montomoli”. Dalla direzione della compagnia regionale non ci sono al momento informazioni, anche perché l’operazione verrebbe gestita direttamente da Milano. La Regione Toscana a sua volta ha posto come impegno per la gara – che avrà luogo nel quarto trimestre dell’anno – l’ingresso in flotta di almeno una nave nuova o con caratteristiche adeguate. Da parte sua Toremar al momento della maggior tensione con Firenze aveva messo in vendita quattro navi: Rio Marina Bella (classe 2004), Giovanni Bellini (classe 1985), Liburna (classe 1988) e il catamarano Schiopparello Jet (classe 1999).

Pubblicato il
26 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio