Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Elettricità dalle banchine alle navi: il dubbio dà la scossa

Potremmo intitolarla: ironie e cold ironing. Calma, non c’è nesso lessicale: il titolino è solo per richiamare ai tanti (troppi?) temi ancora in definizione sul cold ironing – l’elettricità fornita alle navi dalle banchine – imposto da Bruxelles ai porti. Faccio riferimento al bell’intervento, pubblicato su questo nostro sito, dell’avvocato amico Brandimarte sul tema. E richiamo anche, nel mio piccolo, quanto scrivevo a fine anno scorso sui tanti problemi aperti dal cold ironing (venendo pesantemente schiaffeggiato, sui miei dubbi, da un dirigente locale di Terna).

Brandimarte, che certo ne sa molto più di me come esperto di Assarmatori, ricorda che le Autorità di Sistema Portuale si sono buttate a pesce nella costruzione dei punti cold ironing, essendoci soldi facili dal Pnrr, ma non essendoci ancora gli standard tecnici (tavoli in corso). È aperto anche il discorso costi: non è definita né la tariffa dell’energia, né il costo del servizio (fornitura dell’attacco, etc). In sostanza, bisogna che il costo per la nave sia sostenibile e anzi conveniente, altrimenti i cold ironing fanno la fine di quello installato anni fa a Livorno: da rottamare. Brandimarte conclude: su servizio, costi e responsabilità, c’è ancora molto da definire, compreso il coordinamento tra istituzioni. Non si sta vendendo la pelle dell’orso prima di averla nel sacco?

A.F.

 

Pubblicato il
5 Marzo 2025
Ultima modifica
20 Marzo 2025 - ora: 11:03

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio