Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capitanerie certificate ISO 9001/8

ROMA – Si è conclusa nel mese di giugno, con l’emissione del certificato ISO 9001:2008, da parte della società “TUV-SUD Italia”, la fase di certificazione del sistema di qualità del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.

[hidepost]Si tratta dell’adeguamento ad un preciso requisito stabilito dalla Direttiva 2009/21/CE in tema di “rispetto degli obblighi dello Stato di bandiera”, laddove, all’articolo 8, si legge: “entro il 17 giugno 2012 ciascuno Stato membro sviluppa, attua e mantiene un sistema di gestione della qualità per le parti operative delle attività dell’amministrazione in quanto Stato di bandiera. Tale sistema è certificato conformemente alle norme di qualità internazionali applicabili”.

Questa complessa attività di certificazione assume i connotati di un’attività di portata storica. Infatti, oltre a costituire una novità assoluta in termini di implementazione di norme sulla qualità per l’amministrazione interessata, preme evidenziare come si tratti di un’occasione unica per formalizzare e rafforzare, se possibile, l’intero sistema su cui si fonda, oggi, l’attività del Corpo delle Capitanerie di Porto in quanto amministrazione di bandiera per le navi ed i relativi equipaggi.

Ed è proprio all’interno di quel sistema già consolidato ed ampiamente collaudato che si incentra l’attività appena certificata, nella quale è stata individuata la mission stessa del Corpo: promuovere costantemente la salvaguardia della vita umana in mare e la prevenzione dall’inquinamento marino provocato dalle navi, attraverso le attività di visite, ispezioni e certificazioni delle navi di bandiera nazionale e dei membri di equipaggio, nell’ambito di un quadro di governance comunitaria ed internazionale che porterà il Corpo delle Capitanerie di Porto a dialogare e cooperare con le altre amministrazione marittime comunitarie attraverso uno strumento connotato dalla snellezza e dalla chiarezza dei processi, ma soprattutto dalla comunione di intenti, dimostrando, ancora una volta, quella tipica capacità organizzativa e gestionale che da sempre la connota e la contraddistingue.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio