Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Riflessioni sulla Biennale: idee e perplessità tra innovazione e tradizione

Buona l’idea, ottima la decisione con cui il sindaco e i suoi collaboratori del comitato stanno portando avanti il programma della Biennale: sul programma stesso, qualche perplessità l’avrei, ma forse è presto: tanta carne al fuoco, forse troppa? 

Qualche amnesia poco comprensibile: sugli sport della disabilità, sembrano ignorati i centri dove da anni ed anni si fa la vela per loro, per dare invece spazio ad altri. Ma forse è solo involontaria ignoranza di un mondo che evidentemente a Palazzo Civico si frequenta poco: e quando lo si fa, per fare anche del male, burocrazia imperante.

L’opzione ambiente non può mancare. Poco spazio – mi pare – alle isole livornesi. Anche sul tema “idrogeno verde” qualche risposta dovrà pur venire sul destino dell’ex Raffineria ENI, sul Cold ironing, sul ventilato parco eolico, etc. 

Una Biennale che faccia solo chiacchiere, questo proprio no. E a proposito, visto che tra gli sponsor c’è anche D-Marin, si uscirà a capire quali i veri tempi del “marina” del Mediceo, con tutta la rivoluzione annunciata da anni ed anni e mai partita?

(A.F.)

Pubblicato il
13 Marzo 2025
Ultima modifica
20 Marzo 2025 - ora: 11:00

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio