Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Circle soluzioni per digitalizzare i porti

MILANO. Una piattaforma integrata che mette in connessione in maniera efficiente tutti i soggetti lungo la catena logistica, migliorando la gestione tanto delle informazioni quanto dei flussi merci così da permettere una condivisione dei dati in tempo reale e il miglior coordinamento tra i diversi operatori portuali, terminalisti e di trasporto. È l’ “Extended Port Community System”, che Circle Group ha messo in campo con un accordo strategico dal valore di circa 300mila in materia di innovazione e digitalizzazione al servizio dei porti e della logistica.

Circle spa – viene spiegato dal quartier generale dell’azienda – è una piccola media impresa innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan: è a capo dell’omonimo gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, oltre che nella consulenza internazionale sui temi del “Green Deal” e della transizione energetica. Al centro dell’attenzione la fornitura di «strumenti digitali per la gestione delle prenotazioni, il tracciamento delle merci e le operazioni terminalistiche». Con l’approccio digitale si semplificano e velocizzano le operazioni: ciò riduce i tempi di attesa e i rischi di errore, dunque ha «un impatto positivo sui costi operativi».

L’amministratore delegato Luca Abatello sottolinea che il gruppo «promuove la creazione di comunità digitali portuali» e sostiene «lo sviluppo di una logistica sempre più connessa, sostenibile e integrata, contribuendo a costruire un futuro più smart e resiliente per il settore portuale e della mobilità».

Pubblicato il
1 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio