Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assonautica in lutto per Pontel

Gianfranco Pontel

VENEZIA – Si è spento subito dopo ferragosto, nella sua casa di Venezia, il presidente storico dell’Assonautica delle Camere di Commercio, avvocato Gianfranco Pontel. Aveva 76 anni e da tempo lottava con coraggio con un male incurabile. Alle esequie hanno partecipato i massimi esponenti della vita politica veneziana e rappresentanti delle Assonautiche di tutta Italia. Per suo espresso desiderio, le sue ceneri saranno disperse in mare sabato prossimo al largo della costa veneta.

Sotto la guida di Pontel l’Assonautica è cresciuta sia di importanza che di strutture, arrivando ad associare una quarantina di Camere di Commercio e a creare strutture ricettive e di supporto ai diportisti in molti scali italiani, da La Spezia – dove ha creato un vero e proprio “marina” con 600 posti barca – a Venezia, Ferrara, Ravenna, Ancona, Palermo, Napoli, Roma, Civitavecchia, Livorno, Viareggio, Carrara, Genova e Savona. Particolare impegno l’Assonautica ha dedicato anche alle strutture per i portatori di handicap, con la scuola permanente di vela di Livorno e le sue filiazioni.

[hidepost]L’anno scorso, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, Pontel ha ideato e coordinato una grande “staffetta nautica” che ha portato a Roma alla presidenza della Repubblica – partendo sia da Trieste che da Genova – una pergamena a testimonianza della storia nazionale sul mare.

Negli ultimi mesi Pontel si era anche impegnato, su richiesta dell’Unioncamere di Commercio, per un ammodernamento dello statuto di Assonautica, proponendone una nuova versione che dovrà essere prossimamente approvata nell’assemblea di autunno.

Alla famiglia di Gianfranco Pontel, alla sua infaticabile collaboratrice Bianca Fontana, all’Assonautica tutta le più sentite condoglianze del nostro giornale.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Agosto 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio