Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AMBIENTE

Clima, il documentario firmato Greenpeace

Viene presentato il 23 maggio a Roma

ROMA. Si intitola “Il prezzo che paghiamo” ed è il documentario che racconta le storie delle vittime italiane della crisi climatica e ambientale: è stato realizzato da Fada Collective, viene presentato da Greenpeace Italia e Recommon in diverse città italiane a partire dal 23 maggio.
Il documentario mette al centro – viene ribadito – le conseguenze che ha su ciascuno di noi il fatto che i governi non affrontino davvero la questione del clima e l’atteggiamento di tanti operatori economici che se ne infischiano dell’impatto che le loro attività hanno sull’evoluzione del clima del pianeta.
Attraverso interviste a Milena Gabanelli (giornalista del Corriere della Sera), Stella Levantesi (giornalista freelance) e Davide Faranda (direttore di ricerca in climatologia del Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica francese) e tramite le testimonianze di cittadini travolti dalle emergenze climatiche, “Il prezzo che paghiamo” racconta quanto sia pervasivo il potere delle grandi aziende fossili nella nostra società.
Realizzato da Sara Manisera, con musiche di Gianni Maroccolo (Litfiba, Cccp, Marlene Kuntz) e Ala Bianca Group Edizioni Musicali, il documentario sarà presentato in anteprima a Roma il 23 maggio nell’ambito del Festival delle Terre organizzato dal Centro Internazionale Crocevia. Poi inizierà il suo viaggio in diverse città italiane,  con proiezioni il 27 maggio a Le Serre di Bologna, il 28 maggio nella fabbrica Ex-Gkn di Campi Bisenzio (Firenze) e il 29 maggio a Roma a Spin Time.
Per info e richieste di proiezione: info@ilprezzochepaghiamo.it

Pubblicato il
7 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio