Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nella XVI edizione di Euromed Grimaldi mobilità sostenibile per il cabotaggio

Una convention a Palermo con i principali attori dello shipping e della portualità europea – I progetti innovativi per le navi di domani

NAPOLI – Si terrà a Palermo dal 4 al 7 ottobre, con un folto programma di interventi, la XVI edizione di Euromed Convention del gruppo Grimaldi Napoli. Titolo di questa edizione: “Environmental and economic sustainable mobility” from Land to Sea.

[hidepost]L’obiettivo è promuovere lo sviluppo del cabotaggio a breve e medio raggio, sul quale Grimaldi è impegnato in tutto il mondo, con particolare attenzione ai problemi del rispetto dell’ambiente e alle economie. Parteciperanno i principali esponenti europei della politica dei trasporti, della portualità, della logistica e del settore marittimo in generale dell’area Euro-Mediterranea.

Il gruppo Grimaldi ha dedicato anche le precedenti edizioni della convention alle problematiche del trasporto marittimo, focalizzando lavori, analisi e proposte sul cabotaggio non solo come componente importante del processo logistico, ma anche come soluzione ecologica ed alternativa all’uso dei mezzi pesanti terrestri. Il gruppo non si limita. Come noto, teorizzare: tutte le sue più recenti navi hanno come punto focale di progetto e di costruzione l’economia ma anche e specialmente la sostenibilità ambientale. E proprio grazie alla collaborazione del team tecnico del gruppo con i principali cantieri navali e i primari costruttori di motori marini si è potuti arrivare a navi che rappresentano un salto generazionale enorme sul piano dell’inquinamento, dell’ottimizzazione dei consumi e della resa. Nella prossima convention di Palermo alcuni di questi progetti saranno al centro del dibattito.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio