Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli operatori veneti a Rotterdam per la fiera Break Bulk

La delegazione dei porti veneti a Rotterdam

VENEZIA. A Rotterdam per il Break Bulk Europe 2025, la principale fiera europea dedicata alle merci in colli e dei colli eccezionali, Il sistema portuale veneto è presente con una trentina tra terminalisti, agenti, spedizionieri e operatori logistici, tutti coordinati dall’Autorità di Sistema Portuale.

«È un comparto, quello delle “break bulk”, che vede gli scali lagunari in prima linea da decenni e che tra quest’anno e il prossimo ci darà ulteriori soddisfazioni», dice il presidente dell’istituzione portuale veneta Fulvio Lino Di Blasio: «Penso ad esempio a nuovi operatori che si stanno insediando a Marghera come Siad, e all’operazione Cimolai a Chioggia che fino a maggio 2026 ospiterà un cantiere di 45mila metri quadri dove saranno allestite due gru portali a cavalletto di oltre 100 metri di altezza che poi si imbarcheranno dirette per Monfalcone». E aggiunge: «Il comparto dei colli eccezionali, in particolare, nel 2024 ha registrato un incremento del 16,6% e anche il primo trimestre 2025 vede il segno “più”, lasciando presagire un continuo trend positivo che attesta una volta di più la nostra leadership».

Michele Gallo, presidente di Asamar, rincara: «A Rotterdam la nostra comunità portuale è presente in forze: una rete di aziende e professionisti che dispone di un know-how inestimabile e ampiamente riconosciuto nel segmento delle merci in colli e dei trasporti eccezionali». Gallo sottolinea che è «un comparto cruciale per il tessuto manifatturiero e industriale veneto e italiano, poiché permette alle nostre aziende di esportare nel mondo a costi sostenibili prodotti finiti anche ad altissima tecnologia».

Pubblicato il
14 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio