Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IN VETRINA

Vespucci, il libro dell’ammiraglio Bettini sarà presentato a bordo del veliero

Il volume fotografico di Scripta Maneant Editore

L’ammiraglio Cristiano Bettini

LIVORNO. Non potrebbe esserci luogo migliore per presentare il volume di Scripta Maneant Editore dal titolo “Nave scuola Amerigo Vespucci orgoglio italiano”: venerdì 6 giugno ore 10 a Livorno, a bordo del veliero Amerigo Vespucci, nel Quadrato ufficiali, interverranno l’ammiraglio di squadra (r) Cristiano Bettini, autore e curatore del volume; Federico Ferrari, direttore editoriale di Scripta Maneant; Giorgio Armaroli, presidente di Scripta Maneant editore. Quest’ultimo consegnerà una copia dell’edizione a tiratura limitata del volume al comandante della nave, capitano di vascello Giuseppe Lai.

In occasione della conclusione del tour mondiale 2025 del veliero Amerigo Vespucci, Scripta Maneant editore presenta a bordo della nave la grande opera editoriale ad essa dedicata. Il volume fotografico è stato realizzato attraverso le immagini della campagna fotografica realizzata da Scripta Maneant a ridosso della partenza del veliero per il giro del mondo ed è arricchito dal testo storico e dall’apparato didascalico curato dall’ammiraglio Cristiano Bettini. Completano il volume immagini fornite dalla Marina Militare Italiana che documentano le attività della nave in corso di navigazione.

L’opera è disponibile in due versioni; una destinata al mercato delle librerie e una a tiratura limitata che si accompagna ad una medaglia disponibile in tre tipologie, oro, argento galvanizzato e platino, che celebra l’incontro del 2022 con la portaerei americana Uss George H.W. Bush il cui comandante si rivolse alla Vespucci definendola «the most beautiful ship in the world» analogamente a quanto avvenuto in un incrocio analogo avvenuto nel 1962. Attraverso questi volumi – viene sottolineato – Scripta Maneant celebra la nave più bella del mondo accompagnando i lettori ad una visita su carta di ogni suo angolo. La presentazione straordinaria avviene a bordo, per rendere l’omaggio al grande simbolo della Marina Militare Italiana autentico orgoglio del nostro paese ammirato dal mondo intero, ancor più emozionante e significativo.

Si tratta di una opera editoriale in collaborazione con la Marina Militare Italiana (su concessione di Difesa Servizi spa): i posti sono limitati, è indispensabile prenotare presso Ufficio stampa Sm. Per prenotazione, informazioni e materiali ufficio stampa: Manuela Malaigia m.malaigia@scriptamaneant.it, tel. 320 0471259 o 051 223535.

Pubblicato il
23 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio