Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AUTHORITY

Anche a Taranto ora c’è il commissario: si è insediato Gugliotti

È l’ottavo presidente incaricato in attesa di nomina definitiva

Giovanni Gugliotti

TARANTO. Al vertice dell’Autorità di Sistema Portuale del mar Ionio, quartier generale nel porto di Taranto, si è insediato ufficialmente l’avvocato Giovanni Gugliotti: è stato nominato commissario straordinario dal ministro Matteo Salvini con il decreto n. 136 di mercoledì 11 giugno scorso. Anche lui come Davide Gariglio a Livorno-Piombino, Matteo Paroli a Genova-Savona, Antonio Gurrieri per Trieste-Monfalcone, Francesco Mastro a Bari-Brindisi, Bruno Pisano a La Spezia-Marina di Carrara, Francesco Benevolo a Ravenna (più Francesco Rizzo che fa parte di questo pacchetto di nomine ma a Messina commissario lo era già).

È una infornata di nomine per la quale erano già state trovate le intese con le Regioni competenti e sembravano sul punto di concludere l’iter con l’esame nelle commissioni parlamentari quando una faida interna al centrodestra ha scatenato un fuoco incrociato che ha prolungato alquanto i tempi delle procedure. Almeno fino a quando il fronte delle imprese (riunite in una costellazione di sette associazioni di categoria), i vertici di Assoporti, i sindacati, qualche presidente di Regione e alcuni parlamentari hanno cominciato a tuonare contro l’impasse.

Per uscirne il ministero aveva fatto pressing sui commissari già esistenti, in genere i presidenti uscenti per i quali era scaduta la possibilità di proroga, che si erano dimessi per esser sostituiti da una nuova leva di commissari che di fatto sono in attesa di ricevere il decreto di nomina come presidente.

«Fino al ripristino degli ordinari organi di vertice»: questo il termine dell’incarico di Gugliotti come commissario, in attesa che sia prevedibilmente lui – già designato dal ministro con l’intesa del presidente della Regione Puglia – a vedersi attribuire l’incarico di presidente.

Gugliotti è un  dirigente politico del centrodestra pugliese con un passato da presidente della Provincia di Taranto e, prima ancora, da sindaco di Castellaneta. Nell’audizione parlamentare sulla sua nomina non sono mancate polemiche: gli è stato contestato di non avere i requisiti di competenza specifica nel settore marittimo-portuale, lui ha rivendicato l’impegno sulle tematiche portuali negli anni da amministratore locale e la passione personale che lo ha spinto ad avere la patente nautica.

Pubblicato il
17 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio