Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CAMBIO AL VERTICE

Bari-Brindisi: si è insediato il nuovo commissario Francesco Mastro

Il passaggio di consegne con l’ammiraglio Vincenzo Leone

Passaggio di consegne tra l’ammiraglio Vincenzo Leone e il nuovo commissario Francesco Mastro

BARI. Nel quartier generale barese dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha avuto luogo il passaggio di consegne tra l’ammiraglio Vincenzo Leone, che ha guidato l’ente per un anno, e il nuovo commissario Francesco Mastro, che il 17 giugno scorso è stato nominato dal ministro Matteo Salvini. Sono stati firmati gli atti formali, alla presenza del segretario generale, Tito Vespasiani, dei dirigenti e di una parte del personale dell’ente: il commissario straordinario Mastro ha ringraziato l’ammiraglio Leone per il lavoro svolto e gli ha augurato «una carriera ancora ricca di successi e un cammino personale sereno».

Da oggi lunedì 30 giugno Mastro è al lavoro per garantire – è stato sottolineato – «piena continuità amministrativa e gestionale all’ente, assicurando la regolare prosecuzione delle attività in corso e la piena operatività dei porti del sistema portuale del mar Adriatico Meridionale», nell’attesa che da parte del ministero si proceda con l’iter di nomina del nuovo presidente.

Dalla sede dell’istituzione barese si mette in evidenza che, «in una fase cruciale per il futuro della portualità», l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale resta «impegnata nel portare avanti le progettualità strategiche già avviate, con l’obiettivo di rafforzare la competitività, l’intermodalità e la sostenibilità delle sei infrastrutture portuali che ricadono nel Sistema (Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli, Manfredonia e Termoli)». Da parte dell’ente portuale dell’Adriatico meridionale si rimarca il fatto che si «continuerà ad operare in stretta collaborazione con i territori, gli operatori economici e le istituzioni», in nome della volontà di «promuovere uno sviluppo portuale armonico, moderno ed efficiente, in linea con le esigenze del sistema logistico nazionale ed europeo».

Pubblicato il
30 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio