Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
INNOVAZIONE

Chirurgia meno invasiva con la piattaforma tech in sala operatoria

Ospedale di Livorno, il primo intervento già venerdì scorso

La piattaforma robotica “Versius Cmr”, nell’ospedale di Livorno

LIVORNO. L’ospedale di Livorno ora può contare su una nuova piattaforma robotica: si chiama “Versius Cmr” ed  è già entrata in funzione con il primo intervento il 27 giugno scorso. È stato scelto questo particolare tipo di piattaforma (Versius Plus) per via – viene spiegato – della sua modularità, della compattezza e della facilità di trasporto tra le sedi ospedaliere. Si tratta cioè di «caratteristiche che la rendono ideale per un utilizzo diffuso e flessibile».

In virtù dell’uso di questa tecnologia, i pazienti – è stato sottolineato presentando la novità – potranno beneficiare di «interventi chirurgici più precisi, meno invasivi e con tempi di recupero ridotti, riducendo al contempo i costi sanitari e l’impatto ambientale legato agli spostamenti per le cure».

L’Asl Toscana Nord Ovest ha ufficialmente inaugurato ieri mercoledì 3 luglio la nuova piattaforma robotica realizzata con il contributo di Eni, a seguito dell’accordo innovativo finalizzato alla diffusione della chirurgia robotica nei presidi ospedalieri di Livorno e Massa. L’iniziativa – viene ribadito – rientra «nel protocollo di intesa quadro stipulato tra le parti nel 2024» e mira a «garantire equità di accesso alle cure avanzate, promuovendo al contempo sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica».

Alla inaugurazione era presente il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco livornese Luca Salvetti, la direttrice della Asl Toscana Nord Ovest, Letizia Casani, oltre al rappresentante di Eni, Filippo Uberti.

«La robotica per la chirurgia rappresenta il salto di qualità poiché è in grado di determinare interventi meno invasivi, degenze più brevi e meno complicanze post operatorie», ha detto il presidente Giani, che ha tenuto a ringraziare («per questa sinergia importante») «la Asl Toscana Nord Ovest, tutti gli operatori che sono impegnati ogni giorno con la loro straordinaria professionalità, il sindaco di Livorno Luca Salvetti ed Eni». Una ulteriore sottolineatura è stata dedicata da Giani al fatto che «si crea una nuova generazione di chirurghi per rivoluzionare questa branca importantissima della medicina e traghettarla nel futuro: l’implementazione della robotica è simbolo di eccellenza all’ospedale di Livorno, per garantire ad ogni cittadino e ad ogni comunità il diritto fondamentale alla salute».

Pubblicato il
3 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio