Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FRA TRAPANI E EGADI

La nave “Simone Martini” (C&T Isole Minori) torna in servizio

Dal comandante della Capitaneria una proroga di 90 giorni

Uni dei traghetti della flotta di Carinte & Tourist Isole Minori

MESSINA. La nave “Simone Martini” della flotta Caronte & Tourist Isole Minori oggi sabato 12 luglio rientra in servizio sulla linea che collega Trapani alle isole Egadi: era stata bloccata su richiesta della Commissione Igiene e Sicurezza al comandante della Capitaneria di Porto di Trapani e per questo motivo era stata rimpiazzata dalla nave “Caronte”. Lo stop era stato immediatamente contestato dalla società armatoriale, che ne aveva chiesto la disapplicazione in autotutela.

Nella giornata di giovedì 10 la società Caronte & Tourist Isole Minori ha inviato al comandante della Capitaneria trapanese (e, per conoscenza, al sindaco di Favignana, al Direttore marittimo di Palermo, al Comando generale delle Capitanerie di Porto e al ministero delle infrastrutture) la richiesta di sospensione temporanea del provvedimento «fermo e impregiudicato quanto richiesto con nota pari oggetto trasmessa nella giornata di ieri nel cui accoglimento si confida, in uno alle iniziative giurisdizionali che la scrivente si riserva di assumere». Tutto questo – si legge nella missiva – «considerate: la caratteristica di inevitabile temporaneità della soluzione tampone che abbiamo attivato nell’immediato (sostituzione della “Simone Martini” con la “Caronte”); l’urgenza di evitare, o comunque, attenuare al massimo i disagi alle comunità delle isole Egadi e ai turisti che nel periodo estivo le raggiungeranno; l’altrettanto importante necessità di assicurare – in assenza di ridefinizione della vicenda in sede amministrativa e/o giurisdizionale – vitto adeguato ai marittimi che saranno impiegati nel servizio».

All’equipaggio – era stato sottolineato – saranno forniti da una primaria società di catering (ovviamente a norma e in possesso dei requisiti giuridici previsti) pasti qualitativamente e nutrizionalmente in linea con quanto previsto in materia dalla Mlc.

La società armatrice ha reso noto che l’Autorità Marittima trapanese ha risposto tempestivamente «disponendo una proroga di 90 giorni».

«Intendiamo ringraziare il comandante Guglielmo Cassone – queste le parole dell’amministratore delegato di Caronte & Tourist Isole Minori, Vincenzo Franza – per la sensibilità, la disponibilità e l’equilibrio con cui, ancora un volta, ha gestito situazioni di grande delicatezza nelle quali occorre contemperare la dialettica tra le parti sociali con gli interessi delle comunità delle isole minori e con la responsabilità della Pubblica Amministrazione».

Pubblicato il
12 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio