Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
CANTIERE NAVALE

Cnv si aggiudica due traghetti ibridi per la laguna di Venezia

Contratto da 7,2 milioni di euro per il servizio di Actv

Francescomaria Tuccillo

ADRIA (Rovigo). Un contratto da 7,2 milioni di euro per due imbarcazioni da consegnare entro i prossimi due anni: se lo è aggiudicato il nuovo Cantiere Navale Vittoria (Cnv) vincendo la gara indetta dall’Azienda Veneziana della Mobilità (Avm). Oggetto: la progettazione e la produzione di due moto-battelli foranei ibridi destinati ad Actv, la società del gruppo Avm che assicura il trasporto passeggeri nella Laguna di Venezia.

I due traghetti della serie 400-H hanno una lunghezza di 31 metri e una stazza lorda di circa 140 tonnellate per una velocità massima di 11 nodi a pieno carico: il particolare che li caratterizza è il sistema di propulsione innovativo che ben risponde alle più recenti normative in termini di sostenibilità ambientale ed energetica.

Francescomaria Tuccillo, amministratore delegato della Cnv, dice che «si tratta di un riconoscimento importante sia perché interviene solo pochi mesi dopo il nostro arrivo, sia perché ci è attribuito da un cliente veneziano, cioè della laguna dove si radica la nostra storia e si costruisce il nostro futuro». E aggiunge: «Rispondere ai requisiti della gara è stato sfidante in ragione della fase di transizione che stavamo attraversando. Ci siamo riusciti grazie alla competenza tecnica del Cantiere e all’innovazione metodologica introdotta dal nuovo management. Competenza, innovazione e lavoro di squadra sono e resteranno le linee-guida fondamentali della rotta del cantiere».

Pubblicato il
15 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio