Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
COLLABORAZIONI

L’Authority livornese si allea con la rete internazionale Plika

È un “campus virtuale” per le comunità logistico-portuali

Sonia Avanzoni, Claudio Capuano e Dario Finetti

LIVORNO. «Diamo il benvenuto al porto di Livorno nella Rete Plika». L’annuncio arriva dalla Port Logistic International Knowledge Academy (Plika), una realtà che ha sede a Barcellona e si presenta come «un campus virtuale in cui le comunità logistico-portuali apprendono insieme» con lo scopo di offrire e reperire risorse applicabili nei processi di apprendimento, transizione, sviluppo di nuove procedure e innovazione», magari allacciando «relazioni e alleanze internazionali per migliorare le procedure» sotto il segno di «umanesimo, scienza e tecnologia». Insomma, come sintetizzano da Palazzo Rosciano, sede dell’istituzione portuale livornese, presentando l’iniziativa: è una «rete internazionale dedicata alla formazione, all’innovazione e alla condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti».

La targa commemorativa – viene sottolineato da Plika – è stata ritirata da Claudio Capuano, che nell’Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno Settentrionale è responsabile del settore formazione e promozione, insieme a Sonia Avanzoni e Dario Finetti, esponenti dell’équipe.

«Il porto di Livorno apporta alla rete un’esperienza preziosa, che include il proprio centro di formazione professionale interno, un ruolo attivo in progetti europei (Erasmus+, Horizon 2020, Interreg, tra gli altri) e un lavoro pionieristico nei campi della digitalizzazione, della sostenibilità e dell’innovazione nella formazione», scrive in una nota l’organizzazione. E dall’Authority livornese si tiene a mettere in evidenza come Plika sottolinei che «il modello Livorno (con il suo approccio allo sviluppo delle competenze, al progresso ambientale e tecnologico e alla collaborazione con le istituzioni europee) rappresenti un modello di eccellenza».

Da parte dell’associazione con quartier generale a Barcellona si ribadisce di voler guardare «con fiducia alle sinergie future che promuovano lo sviluppo di capacità, l’innovazione e la connettività globale nell’ecosistema logistico».

Pubblicato il
28 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio