Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IMPRESE

B.F. entra in Regardia e Vecchioni diventa presidente

Il big dell’agroindustria strizza l’occhio all’economia circolare

Il presidente Federico Vecchioni

MILANO. Tramite la controllata britannica B.F. International, il più importante gruppo agro-industriale italiano B.F. spa – quotato a Piazza Affari come holding di partecipazioni nata attorno a Bonifiche Ferraresi spa – è entrato nel Gruppo Regardia: si tratta di una delle aziende di riferimento in Italia nell’economia circolare sul fronte della produzione di ingredienti per mangimi e integratori, ed è controllata da Nextalia. L’ha fatto acquisendo il 5% delle quote. Nel frattempo, cambia anche la governance: Federico Vecchioni, alle spalle l’incarico di presidente esecutivo di B.F. spa e amministratore delegato di B.F. International, viene nominato presidente di Regardia.

Per esser precisi, la partecipazione del 5% è del capitale sociale di Pales, holding controllante di Regardia (ex Dalma Mangimi). Regardia, con sede in provincia di Cuneo e controllata da Nextalia Private Equity, applica alla produzione di ingredienti per mangimi – viene fatto rilevare – i principi dell’economia circolare: il prodotto è ottenuto da ex alimenti destinati al consumo umano, nonché di integratori e prodotti nutraceutici ad alto valore aggiunto per la zootecnia.

Secondo quanto viene riferito presentando l’operazione, in seguito all’acquisizione di Santucci nel maggio scorso e quella di Awp poche settimane fa, Regardia conta oggi su ricavi consolidati attesi superiori ai 70 milioni di euro: ha «cinque impianti produttivi, un portafoglio prodotti altamente complementare e una rete commerciale di respiro internazionale», come viene spiegato.

«Grazie all’ingresso in una realtà leader nell’economia circolare, B.F. consolida il proprio ruolo di operatore di riferimento, capace di garantire sicurezza alimentare, tracciabilità e valore per mangimifici, allevatori, agricoltori e consumatori finali»: questo il commento di Federico Vecchioni.

Per «rafforzare ulteriormente la partnership con i principali operatori dell’industria», l’assemblea dei soci di Regardia – viene sottolineato – ha nominato come amministratore Silvio Ferrari, presidente di FederPrima ed ex-presidente di Assalzoo, l’associazione di riferimento per l’industria mangimistica italiana. Ferrari porta con sé «una solida esperienza manageriale, avendo ricoperto ruoli di primo piano come presidente di Cargill Italia, amministratore delegato di Cargill Animal Nutrition ed ex-presidente e amministratore delegato di Sivam spa.

Ecco cosa dice Silvio Ferrari, amministratore di Regardia: «Per Regardia è strategico collaborare con un partner di tale rilievo, soprattutto in un momento in cui ci stiamo aprendo a nuovi scenari internazionali. La nostra missione è anche quella di proporre un modello innovativo di sostenibilità alimentare, capace di generare benefici in mercati dove lo sfruttamento intensivo dei suoli richiede un approccio più virtuoso e rispettoso dell’ambiente».

Pubblicato il
5 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio