The Italian Sea Group riconsegna il sailing yacht Kaizen dopo i lavori

SY-Kaizen, The Italian Sea Group
MARINA DI CARRARA. The Italian Sea Group annuncia la riconsegna del “Kaizen”, magnifico sailing yacht di 49 metri, che è stato realizzato un quarto di secolo fa dal cantiere neozelandese Alloy Yachts ed è il frutto dell’ingegno del designer Glade Johnson (design sia esterno che interno) e della collaborazione con i celebri architetti navali Paolo Scanu e Butch Dalrymple Smith.
Questa barca, con scafo e sovrastruttura in alluminio, in grado di coniugare eleganza e robustezza offrendo prestazioni di rilievo è stata al centro di un periodo di “refit” alla Nca Refit di The Italian Sea Group. Qui ha beneficiato – viene fatto rilevare – di «un intervento tecnico di straordinaria portata: tra le attività principali, sono stati effettuati il disalbero e il successivo rialbero, interventi propedeutici all’ “upgrade” dell’intero sistema “rigging”, passato dall’acciaio alla fibra di carbonio per migliorare le performance e ridurre il peso complessivo». A ciò si aggiunga che «l’albero e il boma sono stati completamente riverniciati, riportandoli allo splendore originale».
The Italian Sea Group mette l’accento sulla dimostrazione di essere in grado di «operare con successo su yacht di grande prestigio, combinando una consolidata esperienza nel “full custom” design con la professionalità nelle operazioni di “refitting” e riparazione di superyacht, megayacht e sailing yacht». Tale approccio integrato – viene ribadito – consente al gruppo di «accompagnare i propri clienti in ogni fase della vita dello yacht, valorizzandone la storia e garantendo una costante innovazione tecnologica e sostenibilità».
The Italian Sea Group è quotato su Euronext Star Milan ed è attivo nella costruzione e “refit” di motoryacht e sailing yacht fino a 140 metri. L’azienda fa capo all’imprenditore italiano Giovanni Costantino e opera sul mercato con i marchi Admiral, Tecnomar, Perini Navi e Picchiotti, oltre a Nca Refit, che gestisce il servizio di riparazioni e “refit” con focus su yacht superiori ai 60 metri.