Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

The Italian Sea Group riconsegna il sailing yacht Kaizen dopo i lavori

SY-Kaizen, The Italian Sea Group

MARINA DI CARRARA.  The Italian Sea Group annuncia la riconsegna del “Kaizen”, magnifico sailing yacht di 49 metri, che è stato realizzato un quarto di secolo fa dal cantiere neozelandese Alloy Yachts ed è il frutto dell’ingegno del designer Glade Johnson (design sia esterno che interno) e della collaborazione con i celebri architetti navali Paolo Scanu e Butch Dalrymple Smith.

Questa barca, con scafo e sovrastruttura in alluminio, in grado di coniugare eleganza e robustezza offrendo prestazioni di rilievo è stata al centro di un periodo di “refit” alla Nca Refit di The Italian Sea Group. Qui ha beneficiato – viene fatto rilevare – di «un intervento tecnico di straordinaria portata: tra le attività principali, sono stati effettuati il disalbero e il successivo rialbero, interventi propedeutici all’ “upgrade” dell’intero sistema “rigging”, passato dall’acciaio alla fibra di carbonio per migliorare le performance e ridurre il peso complessivo». A ciò si aggiunga che «l’albero e il boma sono stati completamente riverniciati, riportandoli allo splendore originale».

The Italian Sea Group mette l’accento sulla dimostrazione di essere in grado di «operare con successo su yacht di grande prestigio, combinando una consolidata esperienza nel “full custom” design con la professionalità nelle operazioni di “refitting” e riparazione di superyacht, megayacht e sailing yacht». Tale approccio integrato – viene ribadito – consente al gruppo di «accompagnare i propri clienti in ogni fase della vita dello yacht, valorizzandone la storia e garantendo una costante innovazione tecnologica e sostenibilità».

The Italian Sea Group è quotato su Euronext Star Milan ed  è attivo nella costruzione e “refit” di motoryacht e sailing yacht fino a 140 metri. L’azienda fa capo all’imprenditore italiano Giovanni Costantino e opera sul mercato con i marchi Admiral, Tecnomar, Perini Navi e Picchiotti, oltre a Nca Refit, che gestisce il servizio di riparazioni e “refit” con focus su yacht superiori ai 60 metri.

Pubblicato il
5 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio