Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dragaggi: il punto di Gallanti

LIVORNO – L’Autorità portuale chiamata in causa dalla FILT-CGIL, ha voluto replicare ad affermazioni “che non solo non assicurano il corretto esercizio del diritto di critica, ma hanno persino il sapore – dice una nota – dell’attacco preconcetto e non correttamente documentato. La replica non può che essere affidata all’unico strumento non interpretabile: i fatti”.
[hidepost]Il documento dell’Autorità portuale di Livorno continua come segue.
Secondo la FILT-CGIL, dragaggi ed allargamento del canale di accesso sarebbero “fermi alla fase della discussione”. In realtà, la situazione reale è la seguente:
– il lato sud del Molo Italia è stato portato alla quota di -13 con lavori terminati il 7 giugno del 2012;
– per il lato nord, è stata aggiudicata la gara per la caratterizzazione propedeutica al dragaggio, che verosimilmente verrà concluso entro la prossima estate;
– il dragaggio dell’imboccatura sud è stato aggiudicato. La gara è terminata il 25 settembre scorso e la fine lavori è prevista per febbraio 2013;
– la caratterizzazione della Darsena Toscana è stata completata l’8 agosto del 2012 ed il progetto di dragaggio sarà pronto entro due mesi;
– nel frattempo, è stato effettuato un intervento di livellamento del fondale del bacino di evoluzione e di quello della Darsena Toscana. Entrambi gli interventi hanno come obiettivo quello di ampliare gli spazi di manovra per le navi più grandi;
– è stato sottoscritto l’accordo interistituzionale fortemente voluto dal Presidente Gallanti per la gestione delle porte vinciane, che resteranno normalmente chiuse. In tal modo buona parte dei problemi di interramento del nostro porto sarà prevenuta;
– quanto all’allargamento del canale di accesso, il progetto per l’interramento delle condotte dell’Eni è stato inviato giusto un anno fa al ministero dell’Ambiente, che dopo diversi mesi ci ha fatto pervenire alcune richieste di integrazione. Assieme ad Eni abbiamo formulato le risposte e le abbiamo inviate nei giorni scorsi al MAE. Si è in attesa della definitiva approvazione;
– durante l’estate sono iniziati i lavori di costruzione della seconda Vasca di Colmata. Termineranno nel mese di ottobre 2014. Allo scopo di procedere con i dragaggi sono in corso ulteriori iniziative per una diversa destinazione dei materiali dragati;
– è in corso di preparazione il bando di gara per il dragaggio antistante la banchina 75.
“Altro elemento di informazione – conclude la nota – che merita di essere precisato, sia pure a mero titolo di chiarezza, è che il mandato del presidente Gallanti è iniziato l’11 aprile 2011, quindi non “oltre due anni fa”, ma meno di un anno e mezzo fa.
Detto questo, nella consapevolezza che molto resta ancora da fare e nell’assicurare ogni possibile incremento dell’impegno dell’ente, l’Autorità portuale rimane aperta a qualsiasi critica, anche pesante, a condizione che sia fondata su dati obiettivi e dimostrati e che, soprattutto, sia animata da spirito costruttivo.
Quando, come nel caso del sindacato osservazioni apodittiche e fuorvianti vengono da chi, tanto per rimanere ai fatti, ha votato contro il Piano regolatore portuale, ha deliberatamente disertato la seduta del Comitato portuale nella quale è stato salvaguardato il mantenimento del traffico Grimaldi e, infine, da mesi non designa i propri rappresentanti nella RSA dell’Autorità portuale, riesce difficile, con tutta la buona volontà, coglierne la valenza collaborativa e costruttiva”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora