Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LIVORNO

Darsena Toscana, Grimaldi chiede più spazio sulla Sponda Ovest

Al via l'iter all’Authority per altri 2.240 metri nella zona della Torre del Marzocco

Sulla destra la striscia di 2.240 metri quadri della quale Tdt (Grimaldi) chiede l’utilizzo

L’Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno Settentrionale rende noto, pubblicando sull’albo l’avviso del dirigente della direzione demanio, che la società del Terminal Darsena Toscana (controllata dal gruppo amatoriale napoletano Grimaldi) ha chiesto l’autorizzazione per «l’utilizzo, per un periodo di mesi quattro decorrenti dal 1° settembre 2025, di un’area demaniale marittima scoperta di 2.240 metri quadri ubicata in zona Torre del Marzocco nel porto di Livorno». Sembra di capire, accanto all’area della quale, nella sua ipotesi di ripartizione della futura Darsena Europa in due metà, Grimaldi ha annunciato nei mesi scorsi di voler chiedere l’affidamento.

Si tratta di una striscia che corre a margine del lato rettilineo dell’area semi-triangolare già in concessione ai piedi della quattrocentesca architettura. Questo il motivo che viene indicato nella richiesta: «l’avvio delle operazioni portuali connesse a un nuovo servizio contenitori gestito dal terminal».

L’Authority ha avviato l’iter, anche se i mesi sembrano ridursi a tre perché si indica come periodo quello che va dal 1° settembre fino al 1° dicembre 2025 (a meno che non sia una mera svista materiale). L’ente si riserva la facoltà di prescrivere indicazioni e limitazioni. La pubblicazione online avviene «per un periodo di quindici giorni» fino al 27 agosto prossimo. Obiettivo: dar modo a «tutti coloro che vi abbiano interesse» a farsi eventualmente avanti entro appunto la scadenza del 27 agosto per presentare «le osservazioni che credano opportune a tutela dei loro eventuali diritti».

Il terminal Tdt sulla Sponda Ovest della Darsena Toscana

Pubblicato il
18 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio