Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FEDAGRIPESCA TOSCANA

Allarme granchio blu, invasione in tutta la costa: gravi danni ai pescatori

Bartoli: il governo si impegna ma ora occorre mettere in campo altri soldi

Andrea Bartoli, vicepresidente Fedagripesca Toscana

GROSSETO. Macché circoscritto alla laguna di Orbetello, il granchio blu è un problema per «tutta la costa toscana». Al punto che «in alcune aree non è più possibile svolgere l’attività di pesca». A dare l’allarme è la Fedagripesca Toscana per bocca del vicepresidente Andrea Bartoli, dopo aver compiuto un sopralluogo allo sgrigliatore di Ansedonia e dopo il confronto tecnico con la cooperativa dei pescatori di Orbetello, alla presenza delle istituzioni politiche e tecniche. «La massiccia presenza del crostaceo, che negli ultimi mesi e in particolare ad agosto ha invaso reti e zone di pesca, sta causando gravi danni al pescato e agli attrezzi dei pescatori artigianali», sottolinea Bartoli.

Beninteso, l’allarme va oltre i confini regionali: «L’emergenza granchio blu – afferma il vicepresidente – si sta diffondendo in gran parte delle coste italiane. Il governo sta già mettendo in campo un impegno straordinario, ma saranno necessarie ulteriori risorse economiche ingenti per contrastare questo flagello ambientale, sociale ed economico che rischia di compromettere la sostenibilità della pesca artigianale e delle nostre comunità costiere».

Anche la Regione Toscana mostra attenzione e sostegno: l’assessora Stefania Saccardi ha garantito piena collaborazione con la struttura commissariale. «La Regione – sottolinea Bartoli – ha confermato vicinanza ai pescatori e alla Laguna di Orbetello, così come fatto anche in passato».

Dal tavolo tecnico con la coop orbetellana è emersa la volontà di un impegno congiunto. «È stato definito un primo piano di azione per la Laguna e per tutto il litorale toscano», dice Bartoli: «Il commissario straordinario – afferma – ha assicurato tempi rapidi per l’attivazione delle misure previste dal piano nazionale, dal monitoraggio alla cattura selettiva fino allo smaltimento». È solo con «la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti» che sarà possibile adottare azioni concrete e incisive, è stato messo in rilievo alla fine dell’incontro.

Pubblicato il
3 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio