Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
ROTONDA DI ARDENZA

Alla festa Pd a Livorno sotto i riflettori il futuro dei porti

Di scena il commissario dell’Authority Gariglio e il leader della Cgil porti

Davide Gariglio, commissario dell’Authority labronica

LIVORNO. Stasera, venerdì 5 settembre, la festa nazionale dell’Unità dedicata alle infrastrutture – in agenda fino a lunedì 8 alla Rotonda di Ardenza – mette sotto i riflettori: Alle 21 riflettori sul futuro dei porti: fra gli ospiti il commissario dell’Authority labronica Davide Gariglio e il leader Cgil settore porti Amedeo D’Alessio.

Si parla del futuro dei porti. Titolo: “Tutela del lavoro e fulcro di crescita economica per il Paese”. Appuntamento alle ore 21 per un confronto che sarà aperto da Giulia Guarnieri (coordinatrice della segreteria della federazione Pd Livorno) e sarà moderato da Giulia Sarti (giornalista del “Messaggero Marittimo”). Di scena il commissario straordinario dell’Authority livornese Davide Gariglio e tre deputate di differente provenienza (Valentina Ghio, vicepresidente del gruppo dem a Montecitorio; Giulia Pastorella, parlamentare di Azione in commissione trasporti; Valentina Barzotti, deputata M5s impegnata nella commissione d’inchiesta sulle condizioni dei lavoratori in Italia). A ciò si aggiungono Amedeo D’Alessio (responsabile nazionale porti Cgil), Luca Grilli (presidente di Ancip) e Alessandro Ferrari (direttore di Assiterminal), Francesco Beltrano (segretario generale Uniport).

Alessandro Ferrari, direttore di Assiterminal

In precedenza, alle, 18 il dibattito su politiche di genere e mobilità (con la portavoce regionale donne Pd Rossana Soffritti, il consigliere regionale Francesco Gazzetti, l’assessora Silvia Viviani e le parlamentari  Valentino Ghio e Ylenia Zambito, entrambe dem); coordina Margherita Ambrogetti Damiani (responsabile comunicazione delle Donne democratiche della Toscana).

Per gli “incontri con l’autore” appuntamento alle ore 17 per parlare del libro dal titolo “Portuali e marittime, perché no?” scritto da Barbara Bonciani per l’editore Franco Angeli. Intervengono: l’autrice Barbara Bonciani, sociologa e docente dell’Università di Pisa; Valentina Ghio, vicepresidente dei deputati Pd; Amedeo D’Alessio (segretario nazionale Filt Cgil), Francesca Bernini (docente Nautico Cappellini), Aurora Michelazzi e Erica Bellucci (diplomate al Nautico Cappellini); modera Lucia Nappi (giornalista del “Corriere Marittimo”), introduce Francesca Cecchi (Donne Dem Livorno)

Riguardo agli spettacoli dal vivo, alle 19,15 di oggi è in cartellone “Chi siamo noi” di Fabrizio Brandi e Gabriele Benucci, con Fabrizio Brandi.

Pubblicato il
5 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio