Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
SCONTRO SINDACALE

Genova, dipendenti dell’Authority sul piede di guerra

Lunga fase di logoramento e l’assemblea chiede lo sciopero, ora la decisione sulla data

Palazzo San Giorgio, sede Authority Genova

GENOVA. Incroceranno le braccia per uno sciopero di 24 ore i lavoratori dell’Authority genovese che da Palazzo San Giorgio regge le sorti del principale porto del Paese (Genova) e di scali di rilievo come Savona e Vado Ligure. È quanto ha indicato l’assemblea del personale dell’istituzione portuale. Tuttavia, la data in cui effettivamente si avrà l’astensione dal lavoro verrà stabilita nelle prossime ore nel dialogo fra sindacato interno e vertici territoriali delle organizzazioni di categoria Cgil Cisl Uil.

La portata della notizia deriva anche dal fatto che da lungo tempo che non si arrivava a una rottura del genere fra l’ente e i dipendenti.

La miccia che ha dato fuoco alla polveriera del malcontento è lo scontro interno innescato attorno al trasferimento forzato di un funzionario che da Genova è stato spedito a Savona. In realtà la cosa viene probabilmente da più lontano: riguarda il contratto ma anche la lunga fase di logoramento delle relazioni fra gli addetti e lo stato maggiore dell’ente in una fase contrassegnata da un commissariamento lunghissimo e dal ciclone giudiziario che a Genova ha decapitato l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Difficile credere che in tale situazione di precarietà delle prospettive e incertezza degli orizzonti non ne abbiano risentito i rapporti interni.

Pubblicato il
5 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio