Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
RICERCA

L’ultra-novità dei “motori” al plasma per le missioni nello spazio

Super-premio europeo per il progetto di Vittorio Giannetti (Scuola Sant’Anna)

Vittorio Giannetti, ricercatore Scuola Sant’Anna

PISA. Come farcela a superare i limiti delle tecnologie attuali creando «una nuova generazione di propulsori elettrici destinati a rivoluzionare la mobilità spaziale»: è l’idea-guida che si è posto il progetto “Phoenix” coordinato da Vittorio Giannetti, ricercatore dell’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La strategia che ha guidato l’équipe è stata quella di puntare su «un concetto innovativo di propulsore al plasma, capace di estrarre simultaneamente ioni ed elettroni senza l’impiego del neutralizzatore esterno, oggi uno dei principali punti critici di guasto», come viene spiegato dal quartier generale dell’istituzione universitaria d’eccellenza. È per questa via – viene messo in evidenza – che si ritiene divenga «possibile realizzare sistemi di propulsione più affidabili, flessibili e sostenibili, con benefici per l’utilizzo delle risorse spaziali e nuove opportunità per le missioni di esplorazione nello spazio profondo».

Questa prospettiva è talmente interessante da aver ottenuto un finanziamento dal Consiglio Europeo della Ricerca (European Research Council): l’assegnazione del prestigioso “Erc Starting Grant” conferma il posizionamento della Scuola Superiore Sant’Anna – come viene ribadito in una nota – «al centro della ricerca scientifica internazionale».

Il progetto viene spiegato sottolineando che, nel corso del proprio sviluppo «nell’arco di cinque anni» attraverserà «tre fasi principali»:

  • la creazione di strumenti di simulazione numerica avanzata,
  • la realizzazione di un ambiente sperimentale per testare i prototipi,
  • la progettazione e validazione dei primi modelli del nuovo propulsore.

Secondo quanto viene sottolineato dal quartier generale dell’istituto pisano, i risultati attesi potranno «aprire la strada a sistemi spaziali più manovrabili e duraturi, capaci di incrementare il ritorno scientifico e commerciale delle missioni e di favorire lo sviluppo di infrastrutture spaziali su larga scala».

L’assegnazione di un “Erc Starting Grant” conferma «la capacità della Scuola Superiore Sant’Anna di attrarre e sostenere giovani ricercatori con progetti di forte innovazione», viene ribadito mettendo in rilievo il percorso di Vittorio Giannetti. Come? Eccone l’identikit che mette insieme: 1) esperienze industriali internazionali; 2) attività accademica presso la Scuola Sant’Anna; 3) iniziative imprenditoriali con lo spin-off Celeste srl. Tutto questo – si afferma – testimonia «il valore di una formazione che integra ricerca e innovazione». Non solo: il progetto “Phoenix” è la riprova che la Scuola Superiore Sant’Anna punta a «rafforzar il proprio impegno nello sviluppo delle tecnologie dello spazio, contribuendo a definire le nuove traiettorie scientifiche e industriali della nuova era delle esplorazioni spaziali».

Pubblicato il
8 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio