Gnv rafforza la presenza in Spagna: traffici in crescita (più 36%) a Barcellona

Il taglio del nastro dei nuovi uffici di Gnv a Barcellona
BARCELLONA. Dall’inizio dell’anno Gnv, la compagnia di traghetti del gruppo Msc della famiglia Aponte, ha visto crescere in modo rilevanti i volumi dei propri traffici a Barcellona: più 36% (rispetto al 2024) per le linee che collegano la metropoli catalana ai vari porti del Mediterraneo; più 38% per le rotte da e verso l’arcipelago delle Baleari. Sono i dati emersi all’inaugurazione della nuova sede di Gnv al World Trade Center Barcelona: si tratta – è stato spiegato dall’azienda – di «uno spazio dedicato a funzioni di rappresentanza con l’obiettivo di rafforzare i rapporti istituzionali e consolidare il legame con l’ecosistema marittimo e logistico locale».

Da sinistra: Matteo Catani, José Alberto Carbonell e Matteo De Candia
All’inaugurazione hanno preso parte Matteo Catani (amministratore delegato di Gnv) e Matteo De Candia (direttore generale della compagnia in Spagna) ma anche, a nome dell’istituzione portuale catalana, José Alberto Carbonell (presidente del porto) e Álex García Formatjé (direttore generale), oltre a rappresentanti della Direzione generale della Marina mercantile e rappresentanti delle principali istituzioni e realtà del settore.
«Operiamo a Barcellona dal 1996 e proprio la linea Genova-Barcellona, aperta allora, era citata nel libro bianco dell’Unione Europea come esempio virtuoso di sviluppo delle “autostrade del mare”», dice Catani. «L’apertura di questa sede – afferma – rappresenta un passo avanti nella nostra presenza locale e una chiara opportunità di mercato. Il costante aumento dei volumi trasportati da e verso questo porto dimostra la solidità della nostra rete nella regione e l’importanza strategica della città per la nostra crescita, soprattutto dal punto di vista del trasporto merci».
La compagnia – viene segnalato – conta oggi 22 dipendenti a Barcellona e 52 in tutta la Spagna. Dall’inizio dell’anno negli uffici di Barcellona sono stati assunti 7 nuovi professionisti e la compagnia ha ancora diverse posizioni aperte per rafforzare il proprio team in Spagna. «L’espansione a Barcellona riflette il nostro impegno verso il mercato spagnolo. – ha commentato De Candia – I risultati raggiunti dimostrano il potenziale della regione nel generare occupazione e nel dinamizzare l’economia locale».