Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
SOSTENIBILITÀ

Le pulizie secondo Jotun: così le navi di Ignazio Messina viaggiano consumando meno

Grazie a una apparecchiatura è possibile ripulire sempre lo scafo dalle incrostazioni

Jolly Rosa, compagnia Ignazio Messina

GENOVA. La novità tech per dare una mano all’armatore italiano Ignazio Messina & C. bisogna andarsela a cercare in un paesino tutto fiordi e isole in Norvegia, a Sandefjord, terra vichinga: è qui che da cent’anni meno qualche mese c’è il quartier generale di Jotun, azienda specializzata in vernici (anche marine) e rivestimenti protettivi. L’intesa messa nero su bianco da Jotun e Messina riguarda le “Hull Skating Solutions” (Hss): l’ “antidoto” per risolvere il problema delle incrostazioni di alghe marine e organismi animali che si attaccano allo scafo della nave. È un problema che avevano anche i nostri nonni e i nonni dei nostri nonni: adesso, non è più soltanto protezione dello scafo – spiegano dalla società norvegese presentando il loro servizio – ma è in gioco la reputazione  “verde” dell’armatore e, ancor più tangibilmente, risulta in ballo la possibilità idrodinamica di viaggiare per mare con minori costi di carburante e minori emissioni nell’atmosfera.

Secondo le stime, in virtù di questo accordo si ritiene che le soluzioni fornite da Jotun sulle navi di Ignazio Messina & C. consentiranno di «ridurre di circa 11.800 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno, rispetto ai prodotti medi presenti sul mercato e calcolati secondo la norma Iso 19030». Ciò si aggiunge al contributo complessivo che Jotun sta dando al settore, viene sottolineato in una nota: «Solo nel 2024 – è stato messo in risalto – i rivestimenti Jotun hanno supportato i clienti nell’evitare 11,1 milioni di tonnellate di emissioni di CO2, come verificato da Dnv».

La nave “Jolly Rosa” – viene spiegato – utilizzerà le “Hull Skating Solutions” di Jotun, compreso l’innovativo “HullSkater”, sviluppato in collaborazione con Kongsberg, per garantire una pulizia proattiva e ispezioni dello scafo. Stiamo parlando di un sistema che si muove sullo scafo utilizzando spazzole non abrasive con le quali si riesce a eliminare le incrostazioni biologiche senza creare problemi al rivestimento antivegetativo. L’apparecchiatura viene tenuta a bordo con una postazione per l’attivazione e il rientro a bordo: non sono necessari subacquei e non è indispensabile che la nave sia all’ormeggio, è sufficiente che sia all’ancora, secondo quanto reso noto dalla società norvegese.

Hull Skating Solutions di Jotun

Andrea Gais, amministratore delegato di Gruppo Messina Spa e presidente di Ignazio Messina & C. spa, ricorda la storia della compagnia con attività lungo rotte internazionali complesse: «Siamo costantemente alla ricerca di innovazioni e soluzioni che possano apportare benefici alle nostre operazioni nel lungo periodo. L’ “Hss” di Jotun ci aiuterà nel percorso verso obiettivi di sostenibilità ambientale più efficaci. Grazie a questo accordo, gli scafi delle nostre navi avranno prestazioni migliori: siamo aperti a implementare ulteriormente questo tipo di tecnologie innovative».

La proposta di Jotun è stata accolta con favore da Messina, che riconosce il valore dei sistemi avanzati di protezione dello scafo e del monitoraggio delle prestazioni. L’accordo per “Hss” è stato firmato ufficialmente durante una cerimonia presso la sede centrale di Jotun a Sandefjord, in Norvegia, si aggiunge al portafoglio di soluzioni Jotun già utilizzate da Messina sulla propria flotta, che ha già impiegato sistemi antivegetativi customizzati e Jotun “Hps” su altre navi.

«Siamo orgogliosi di supportare Ignazio Messina & C. nel suo percorso verso una navigazione più sostenibile», afferma Giulia Nebbia, manager di Jotun: «“Hss” non solo garantirà eccellenti prestazioni operative dello scafo, ma posizionerà Messina come partner innovativo con un’attenzione particolare alla sostenibilità per i propri clienti».

Messina beneficerà – viene ribadito – anche del programma “HullKeeper” di Jotun: consente il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale e la valutazione del rischio di vegetazione. Presentandone l’utilizzo, è stato spiegato che «questo sistema consente agli armatori di prendere decisioni consapevoli, ottimizzare l’efficienza e mantenere pulito lo scafo per tutto il ciclo di vita della nave».

«Il controllo delle prestazioni dello scafo sta diventando sempre più importante per la gestione della flotta; ridurre al minimo la resistenza dello scafo – dice Gais – è il primo passo per migliorare l’efficienza energetica della nave al fine di perseguire elevati standard ambientali».

Morten Fon, presidente e amministratore delegato di Jotun, sostiene l’importanza di affidarsi a partner come Messina per poter realizzare quella che chiama «la nostra missione»: aiutare il settore a «ridurre le emissioni di carbonio, risparmiare carburante e proteggere la biodiversità». E aggiunge: «Questo accordo non solo rafforza la partnership tra Jotun e Ignazio Messina & C., ma definisce anche uno standard di riferimento per operazioni più sostenibili nel settore marittimo».

Pubblicato il
12 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio