Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Festival Economia Civile, “hackathon” per studenti e dottorandi

C’è tempo fino al 20 settembre per chi vuol farsi avanti

Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università degli Studi di Firenze

FIRENZE. È in cartellone da giovedì 2 a domenica 5 ottobre il Festival nazionale dell’economia civile che si tiene a Firenze in collaborazione con l’ateneo fiorentino. Obiettivo della manifestazione ormai alla settima edizione: presentarsi come «occasione di confronto e di dialogo per progettare modelli di sviluppo volti a ideare una società più equa, inclusiva e solidale», spiegano gli organizzatori.

Lavori al via giovedì 2 al Campus delle Scienze Sociali di Novoli (edificio D6, via delle Pandette 9): alle ore 9.30 l’incontro intitolato “L’università come luogo per ri-apprendere e irrobustire la democrazia”. È previsto l’intervento della rettrice Alessandra Petrucci; al dibattito prenderanno parte i rettori Elena Beccalli (Università Cattolica di Milano), Nathan Levialdi Ghiron (Università di Roma Tor Vergata) e Matteo Lorito (Università Federico II di Napoli); modera la giornalista Paola Bonanni, caporedattrice della redazione economico-sindacale di RadioUno Rai.

Nell’ambito del festival, sempre il 2 ottobre l’Università di Firenze organizza l’ “Eu Civic Hackathon: Innovare per una Democrazia Resiliente”. È rivolto a 100 partecipanti tra studenti e dottorandi dell’ateneo: appuntamento dalle 14.30 alle 16.30, l’intenzione è quella di «rafforzare il protagonismo delle giovani generazioni nei territori, facilitando la co-creazione di progetti da integrare nei piani d’azione locali»: così la spiegano i promotori sottolineando che gli interessati all’iniziativa «hanno tempo fino sabato 20 settembre per presentare la propria candidatura». La partecipazione all’hackathon e/o al festival prevede il riconoscimento di Cfu previa valutazione del consiglio del corso di studi.

Pubblicato il
15 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio