Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Festival Economia Civile, “hackathon” per studenti e dottorandi

C’è tempo fino al 20 settembre per chi vuol farsi avanti

Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università degli Studi di Firenze

FIRENZE. È in cartellone da giovedì 2 a domenica 5 ottobre il Festival nazionale dell’economia civile che si tiene a Firenze in collaborazione con l’ateneo fiorentino. Obiettivo della manifestazione ormai alla settima edizione: presentarsi come «occasione di confronto e di dialogo per progettare modelli di sviluppo volti a ideare una società più equa, inclusiva e solidale», spiegano gli organizzatori.

Lavori al via giovedì 2 al Campus delle Scienze Sociali di Novoli (edificio D6, via delle Pandette 9): alle ore 9.30 l’incontro intitolato “L’università come luogo per ri-apprendere e irrobustire la democrazia”. È previsto l’intervento della rettrice Alessandra Petrucci; al dibattito prenderanno parte i rettori Elena Beccalli (Università Cattolica di Milano), Nathan Levialdi Ghiron (Università di Roma Tor Vergata) e Matteo Lorito (Università Federico II di Napoli); modera la giornalista Paola Bonanni, caporedattrice della redazione economico-sindacale di RadioUno Rai.

Nell’ambito del festival, sempre il 2 ottobre l’Università di Firenze organizza l’ “Eu Civic Hackathon: Innovare per una Democrazia Resiliente”. È rivolto a 100 partecipanti tra studenti e dottorandi dell’ateneo: appuntamento dalle 14.30 alle 16.30, l’intenzione è quella di «rafforzare il protagonismo delle giovani generazioni nei territori, facilitando la co-creazione di progetti da integrare nei piani d’azione locali»: così la spiegano i promotori sottolineando che gli interessati all’iniziativa «hanno tempo fino sabato 20 settembre per presentare la propria candidatura». La partecipazione all’hackathon e/o al festival prevede il riconoscimento di Cfu previa valutazione del consiglio del corso di studi.

Pubblicato il
15 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio