Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SCUOLA NORMALE

Come ti salvo i colori dei capolavori dell’arte dal degrado dei secoli

Al progetto di Francesca Di Turo gli euro-fondi dell’”Erc Starting Grant”

Francesca Di Turo

PISA. Come farcela a contrastare il degrado dei colori nell’arte? È la domanda alla quale prova a dare risposta il progetto “Shades”. Avendo di fronte come “nemico” un processo complesso «ancora oggi difficile da prevedere» ci si è basati sull’utilizzo di una tecnologia all’avanguardia, la “Fluorescence Lifetime Imaging Microscopy” (Flim), che di solito viene impiegata in campo biofisico e biomedico. Questa idea a difesa della conservazione dei colori delle opere d’arte porta la firma di Francesca Di Turo (Scuola Normale Superiore di Pisa) ed è tra i vincitori dell’ultima tornata degli “Erc Starting Grant”, i finanziamenti europei alla ricerca altamente innovativa proposta da giovani dottorandi.

Questa tecnologia – viene fatto rilevare dal quartier generale della Normale – verrà  applicata «in modo del tutto innovativo» alla conservazione dei beni culturali. Obiettivo: rilevare e predire l’alterazione cromatica delle opere «prima che questa diventi visibile ad occhio nudo», secondo quanto viene sottolineato.

Francesca Di Turo è assegnista di fisica per le scienze della vita, l’ambiente e i beni culturali della Classe di Scienze, ha conseguito il dottorato in Ambiente e beni culturali all’Università La Sapienza di Roma, e ha svolto un’esperienza di ricerca presso l’Istituto Italiano di Tecnologia. Nel 2020 è approdata a Pisa, alla Scuola Normale Superiore: nell’istituzione universitaria d’eccellenza si è dedicata alla diagnostica per i beni culturali e in tale contesto ha messo a punto «nuove metodologie ottiche e molecolari per lo studio non invasivo dei materiali artistici», come viene spiegato presentando il successo agli “Erc Starting Grant”. Di Turo è autrice di oltre 25 pubblicazioni scientifiche nel campo della “conservation science”.

Il suo progetto “Shades” apre una nuova prospettiva, offrendo a conservatori e restauratori – viene messo in risalto – «la possibilità di intervenire in modo tempestivo prima che il processo di fotodegrado diventi irreversibile, anticipando e comprendendo i cambiamenti invisibili che avvengono nel corso del tempo».

Pubblicato il
15 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio