Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
E-DISTRIBUZIONE

Ispezioni in elicottero per capire se le grandi linee elettriche aeree sono in salute

Check up con voli a bassa quota sulla costa toscana, in Garfagnana e in altre zone

FIRENZE. Come se si stesse tastando il “polso” alle grandi direttrici dell’elettricità in Toscana: iun check up allo stato di salute di centinaia di chilometri di cavi aerei di media tensione che hanno il compito di distribuire energia elettrica sulle dorsali delle province di Livorno, Lucca, Pisa e Grosseto. Non solo grandi cavi: anche sezionatori aerei di manovra, cabine elettriche, posti di trasformazione a palo e impianti elettrici. Ma la “visita” avviene anche dal cielo: al via in Toscana l’ultima fase dei controlli periodici con elicottero specializzato per «garantire un servizio elettrico efficiente», secondo quanto annuncia E-Distribuzione, società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione.

Nella mattinata di martedì 16 settembre è partito un check-up aereo sulle linee elettriche di media tensione di un’ampia area del territorio toscano: è questo – viene spiegato – l’ultimo lotto di voli per il 2025, che completerà le attività di monitoraggio e ispezioni rete elettrica aerea regionale per l’anno in corso. Nella fattispecie, questo round di voli riguarda i controlli relativi ai territori dell’isola d’Elba, della Versilia e del litorale pisano, della Garfagnana e della Lunigiana, dell’alta Val di Cecina e Volterra, una porzione di Orbetello.

La verifica con elicottero viene «effettuata con tecnologie di ultima generazione», sottolineano da E-Distribuzione: l’ispezione delle linee aeree, «difficilmente controllabili da terra», rientra nell’ambito delle attività di «prevenzione e manutenzione delle linee elettriche». Grazie ai voli a bassa quota, viene compiuta una rilevazione visiva ad elevata risoluzione per capire se e dove esistono eventuali anomalie, oltre a compiere la ripresa video della situazione degli impianti. Durante queste ispezioni – si afferma – viene posta «particolare attenzione alla presenza di piante ad alto fusto nelle immediate vicinanze dei conduttori, allo stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e delle apparecchiature di linea».

È da aggiungere che le operazioni possono avvenire con le linee elettriche in tensione, cioè non è indispensabile interrompere il servizio per effettuare tale check up: dunque, non c’è disagio per la clientela. Al controllo aereo – viene messo in risalto dall’azienda elettrica – fa seguito l’analisi di dettaglio dei dati registrati e le eventuali ispezioni mirate dei tecnici di E-Distribuzione che definiscono il successivo piano di interventi.

L’attività si svilupperà passo dopo passo in varie sessioni di volo: si concluderà nella prima metà del mese prossimo, ma riguardo alle date molto dipenderà anche dalle condizioni meteo. Successivamente, a liveli territoriale le varie squadre di E-Distribuzione in ciascuna delle aree interessate passeranno alla fase operativa con le operazioni sul campo, in virtù delle esigenze di intervento rilevate nel corso delle ispezioni in elicottero.

Pubblicato il
16 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio