Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seipa entra nel settore conglomerati con un impianto tech che abbatte le emissioni

ROMA. Il Gruppo Seipa ha inaugurato a Roma un nuovo impianto per la produzione di conglomerato bituminoso, unico nel suo genere nel Lazio: è «il primo a nascere con un tunnel di captazione integrato per l’abbattimento delle emissioni durante il carico sui camion», dice l’azienda che è attiva dal 1968 nei settori estrattivo, ambientale e infrastrutturale.

L’impianto è un “Marini Top Tower 2500 Evo” ed è stato progettato e realizzato in tempi record nella sede storica di Via di Porta Medaglia 131 – viene fatto rilevare – su «un’area strategica di 55 ettari alle porte della Capitale».

Con questo investimento, viene annunciato che Seipa entra ufficialmente nel mercato della produzione di conglomerati bituminosi: si completa così la sua filiera industriale e si rafforza «l’impegno verso un modello produttivo sostenibile»

«Questo nuovo impianto ci ha permesso di completare la filiera del nostro settore di azione, arrivando a coprire tutte le fattispecie di prodotti, anche quando si tratta di produrne con una totale o preponderante componente da riciclati», spiega Valter Ciaraffoni, direttore generale del Gruppo Seipa.

Il cuore tecnologico dell’impianto garantisce una capacità produttiva fino a 200 tonnellate/ora e, secondo quanto riferisce l’azienda, è «dotato delle più avanzate soluzioni per il trattamento dei materiali riciclati, tra cui la tecnologia EvoDryer, candidata agli “Intermat Innovation Awards 2024”». Il tunnel, progettato da Marini, consente – viene spiegato – il carico dei camion in un ambiente completamente chiuso: i vapori vengono aspirati e convogliati verso sistemi di filtraggio ad alte prestazioni. Una pesa a ponte di 24 metri, posizionata sotto i sili di stoccaggio (capacità complessiva 210 tonnellate), consente il carico preciso senza ulteriori soste. Sono altresì in fase di implementazione ulteriori automatismi per ottimizzare il ciclo operativo e ridurre il rischio di incidenti.

«L’obiettivo primario – prosegue Ciaraffoni – era quello di dotarci di un impianto con il minore impatto ambientale possibile, in linea con la filosofia produttiva del Gruppo, che a Roma è stato il primo del settore a portare avanti questo approccio sostenibile nella propria attività. È il primo impianto che nel Lazio nasce già completo di tunnel di captazione, proprio per minimizzare le emissioni: non è stato aggiunto successivamente, ma era già previsto dal progetto iniziale». Non solo: riguardo ai tempi di realizzazione, Ciaraffoni parla di «un “mezzo miracolo”» («nel giro di un paio di mesi è stato completato il lavoro»).

Seipa rivendica che, «anche sul fronte normativo», ha anticipato i requisiti previsti nella Regione Lazio per l’utilizzo di materiale da recupero. Nel Lazio c’è una particolarità normativa rispetto ad altre regioni: è obbligatoria la campagna di monitoraggio del carbonio organico totale (Cot) dopo la messa in funzione dell’impianto: «Noi l’abbiamo già organizzata e ne documentiamo naturalmente i risultati», conclude il direttore generale.

Pubblicato il
23 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio