Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
DISABILITÀ

Ecco il turismo più bello: il mare accessibile a tutti

A Torino in vetrina i migliori esempi, per l'Italia c'è Tiliaventum

TORINO. È il più importante evento mondiale dedicato al turismo accessibile che si svolgerà quest’anno in Italia: appuntamento a Torino nel centro congressi del Lingotto dal 5 al 7 ottobre per il “World Summit on Accessible Tourism”. Fra i round in programma ce n’è uno dedicato alle “buone pratiche” nei vari Paesi del mondo: per l’Italia è stata selezionata Tiliaventum, l’associazione sportiva di Lignano Sabbiadoro, con le iniziative Sea4All, nell’ambito della promozione del turismo accessibile attraverso le esperienze sportive inclusive di mare. È un modello unico di attività in cui – a dirlo sono i protagonisti – viene “garantita l’accessibilità e soprattutto la condivisione attiva abbattendo barriere fisiche, mentali ed economiche”. La sessione specifica è prevista nel pomeriggio del 7 ottobre.

Come riferisce il presidente del sodalizio, Daniele Passoni, al centro delle iniziative denominate “Sea4All” ci sono “l’accessibilità di sede, mezzi nautici, differenti discipline sportive ed esperienze praticate, attrezzature, ausili e formazione continua del personale dedicato”. In particolare “c’è Càpita, una barca a vela di 9,5 metri, unica al mondo, caratterizzata dall’essere accessibile e fruibile in autonomia anche da persone in carrozzina i cui equipaggi inclusivi partecipano a regate non espressamente paralimpiche tra cui la prossima Barcolana 57 del 12 ottobre”.

Accanto a questa, “4All”, una  barca a motore anch’essa accessibile, una base nautica ricca di esperienze inclusive e un programma di discipline marittime che spaziano dalla vela al kitesurf, dal sup al wing, alla pesca sportiva, nuoto pinnato vissute – viene spiegato – come esperienze di libertà, da protagonisti, di condivisione e momenti aggregativi che contribuiscono a migliorare la qualità della quotidianità delle persone e che hanno consentito ad oggi di ospitare oltre 9mila persone dedicate.

La partecipazione di Tiliaventum al Summit rappresenta un riconoscimento importante, dicono dal quartier generale della associazione: le sue attività – viene fatto rilevare – non sono eventi paralleli o dedicati, ma “pienamente integrate nei contesti ordinari, regate comprese, e segnano un vero cambio di paradigma culturale”. Stiamo parlando di un modello che dimostra come il turismo accessibile possa diventare “occasione di sviluppo, motore di inclusione sociale e ispirare altre realtà a livello internazionale”.

Partecipare a un evento mondiale – si afferma – è un’occasione straordinaria per ribadire un messaggio semplice e potente: “Mare, sole, vento, spiaggia sono beni comuni, appartengono a tutti e devono poter essere vissuti da tutti indipendentemente dalle specifiche esigenze e particolarità, dalle cosiddette disabilità motorie, sensoriali, intellettivo-relazionali, fragilità, disagio, malattie rare e/o terminali”, ripetono dall’associazione.

La presenza di Tiliaventum al summit di Torino non è solo un riconoscimento internazionale, ma anche un’occasione per “valorizzare Lignano Sabbiadoro e il Friuli Venezia Giulia come ambiti territoriali che sanno innovare e proporre un’accoglienza inclusiva a 360 gradi, come dimostrato anche dal corposo lavoro in tal senso di Promoturismo Fvg, presente anch’essa al Summit torinese, dalla struttura tecnica Criba, dalla Consulta per le persone con Disabilità, e dai tanti enti, istituzioni, associazioni particolarmente attivi, nel caso di Tiliaventum prodigandosi attraverso le discipline sportive e altre esperienze immersi negli splendidi ambienti naturali e interagendo attivamente con il contesto ospitante”.

All’evento torinese parteciperanno prestigiosi enti e istituzioni provenienti da ogni parte del mondo: ad esempio, Zoritsa Urosovic (direttore esecutivo dell’Onu del turismo), Igor Stefanovich (coordinatore del settore accessibilità dell’Uni ted Nation Tourism), Immaculata Porrero (Commissione Europea, settore giustizia e consumatori), oltre alla ministra per le disabilità Alessandra Locatelli, al presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, alla presidente Enit, Alessandra Priante, e al presidente della Consulta Piemonte, Giovanni Ferrero.

Pubblicato il
24 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio