Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
MERCATI

Gioielli made in Italy, vola l’export negli Emirati (più 55%)

Cinquanta imprese italiane in vetrina alla fiera Eau dei record

FIRENZE. Il nostro Paese ha esportato negli Emirati arabi gioielli per un valore di 1,3 miliardi di euro nel 2024: e questo già vale una crescita del 12% rispetto all’anno precedente. Ma nella prima metà di quest’anno le cose sono andate ancora meglio. Anzi, decisamente molto meglio: vero l’export in questo campo ha visto un incremento del 55% rispetto all’analogo periodo dello scorsa annata. E tutto questo “nonostante il costo dell’oro sia ormai ai massimi storici”. A dirlo è Sara Biagiotti, esponente del team di direzione di Artex, la realtà che da ormai oltre  40  edizioni ha la regia del padiglione italiano del “Watch & Jewellery Middle East Show” nell’emirato di Sharjah, la più importante fiera degli Emirati Arabi Uniti dedicata a gioielleria, oreficeria e orologeria.

“Il Padiglione è diventato uno dei punti di maggiore interesse di questo appuntamento che negli ultimi anni è cresciuto fino a diventare il principale evento fieristico dedicato alla gioielleria degli Emirati Arabi”, come spiega Biagiotti.

Sono 50 le aziende italiane presenti: 19 provengono dal Piemonte, 11 dalla Campania, 7 dalla Toscana, 5 dalla Lombardia, tre dal Lazio,  due dalle Marche e altrettante dal Veneto, una dalla Puglia.

Quel che si vede al “Watch & Jewellery Middle East Show” – in cartellone dal 24 al 28 settembre con l’edizione numero 56 – è la “conferma del successo del Made in Italy nel mercato emiratino e un’occasione di espansione per le aziende italiane del settore”, afferma la rappresentante di Artex.

Di scena stavolta, come detto, una cinquantina fra le migliori aziende di gioielleria da tutta Italia che mettono in mostra il meglio in fatto di design, innovazione, ricerca, qualità, unicità artigianale: sono 58 gli stand occupati per un’area complessiva di 696 metri quadri (più 60 di una lounge per l’accoglienza di clienti e visitatori). “Anche la presenza italiana, frutto della  collaborazione ventennale tra Artex, Expo Centre e Camera di Commercio di Sharjah, – dice Biagiotti – è cresciuta in termini di numero di aziende e di area espositiva”.
La fiera conta in totale 500 espositori provenienti da 21 Paesi ed è visitata da migliaia di persone: la scorsa edizione i visitatori furono 87mila provenienti da 106 Paesi diversi, compresi 1.400 operatori professionali, con focus su Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman, Qatar.

Pubblicato il
24 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio